Pronta la richiesta di credito per un costo complessivo degli interventi di circa 35,5 milioni di franchi, autosilo compreso

Approvata la convenzione per la concessione di un diritto di superficie per sé stante e permanente, valido per 50 anni e rinnovabile, a favore dell’Ente autonomo Lugano istituti sociali (Lis), su una superficie di 9’371 metri quadrati del fondo 103 RFD a Lugano (sezione di Viganello), dove saranno realizzate la nuova ala della Residenza per anziani alla Meridiana e un’autorimessa. Il Municipio di Lugano, ieri, ha licenziato il messaggio, che indica in circa 35,5 milioni di franchi il costo complessivo degli interventi. Il finanziamento sarà garantito tramite un sussidio cantonale stimato di circa 8,03 milioni; fondi propri del Lis per un importo totale di 6,37 milioni; il ricorso a un’ipoteca per 21,14 milioni (14,64 milioni per la nuova ala e 6,5 milioni per l’autosilo).
L'autorità politica si assume la responsabilità giuridica e finanziaria dell’intervento, mentre il diritto di superficie permette a Lis di valorizzare e gestire in autonomia la parte immobiliare, mantenendone la destinazione pubblica e vincolata a scopi sociosanitari. La Città non applicherà alcun canone, si precisa nella nota stampa. Tale modello di collaborazione definito “virtuoso garantisce continuità nei servizi sociosanitari, preservando al contempo l’equilibrio delle finanze comunali. È una soluzione che coniuga visione strategica e pragmatismo: promuove infrastrutture moderne e sostenibili, con benefici diretti per l’intera comunità. Risponde inoltre a un bisogno concreto del territorio, potenziando l’offerta assistenziale e migliorando funzionalità ed efficienza degli spazi”. Inoltre, nel messaggio si legge che l'operazione è stata voluta per “riassorbire la dismissione del Castagneto di Castagnola”.
Passiamo al progetto di massima, che prevede l’ampliamento della casa per anziani esistente, con 52 nuovi posti letto distribuiti su tre piani, di cui 14 in reparto protetto, oltre agli spazi amministrativi e gestionali. I nuovi posti letto si aggiungono agli attuali 78, incrementando in modo significativo la capacità ricettiva della struttura. Nel nuovo edificio è previsto anche un asilo nido per 26 bambini, che potenzierà l’offerta di questo fondamentale servizio sul territorio. Il tetto dell’autosilo sarà concepito come parco pubblico per ritrovo, eventi e area giochi per bambini, con la messa a dimora di alberi ad alto fusto che favoriranno la mitigazione e l’adattamento al fenomeno delle isole di calore. A carico dell'ente pubblico, ci sono gli oneri legati alla manutenzione straordinaria dell’edificio esistente, per un importo di circa 8,5 milioni di franchi. Una cifra alla quale andrà dedotto il contributo cantonale stimato di 2,5 milioni. Il credito di 2,56 milioni di franchi, approvato dal Consiglio comunale nel 2020 per il progetto di ampliamento, sarà usato come previsto per coprire le prestazioni della progettazione e la preparazione degli appalti.