Haize nella foresta misteriosa, Iggy sotto un cielo infuocato e giovani detective alle prese con il mistero. Consigli letterari per il mese di luglio
Una piccola opera d’arte
Hélène Druvert, ‘La casa di vetro (L’ippocampo, 2025)
Questa storia si apre su una doppia pagina che rivela i profili di una città completamente grigia. Accanto a una panchina, c’è una bambina accovacciata che osserva un fiore rosso spuntato dall’asfalto, lo raccoglie, e lo incolla nel suo quaderno dei tesori. Haize sogna un mondo più verde, ma nessuno in città sembra più interessato. Un pomeriggio, durante le sue esplorazioni, si imbatte in una fabbrica abbandonata, avvolta in piante rigogliose dalle foglie mai viste. Haize si fa coraggio, e s’immerge in quella foresta misteriosa: con sua enorme sorpresa, all’interno trova una grande serra, tutta in vetro, dimenticata dagli abitanti della città. La casa di vetro contiene piante e fiori meravigliosi, e Haize ne rimane incantata. Quella serra diventa il suo posto segreto. Non passa giorno senza che Haize si lasci catturare da quel luogo magnifico, e comincia a prendersene cura. Annaffia le piante, sfoglia i libri di botanica che trova su un banco da lavoro, e riprende il lavoro iniziato da qualcun altro, molto tempo prima. Il suo segreto, però, non è destinato a restare tale. In un giorno di pioggia, un bambino di nome Kimu si perde e si ripara nella casa di vetro. Haize ora ha un alleato, qualcuno con cui portare avanti la cura delle piante. Se solo ci fossero altri bambini disposti ad aiutarli…
Un vero e proprio libro gioiello: ‘La casa di vetro’, scritto e illustrato da Hélène Druvert, artista e designer bretone, è un albo illustrato da sfogliare e tenere con cura. Alcune pagine al suo interno, infatti, sono state ritagliate con il laser dall’autrice, dando vita a delle piccole opere d’arte. Allo stesso tempo, è una storia in cui immergersi a capofitto: il grigiume di una città dove le piante sono ormai inesistenti, contrasta con l’assidua ricerca della bellezza da parte della protagonista, che infine trova un luogo che sembrava aspettare lei. La serra contiene piante di ogni genere, maestose ma dimenticate, e solo grazie alla pazienza dei bambini, torna al suo antico splendore. E il loro sforzo, darà i suoi frutti, a beneficio di tutta la città. La casa di vetro è un libro adatto a partire dai cinque anni, ma da regalare a tutti coloro che hanno bisogno di avere un nuovo sguardo sul mondo. Un libro che parla di rinascita.
Non siamo dinosauri qualsiasi
Eleonora Babbo, Vincenzo Galli, illustrazioni di Francesca Carabelli, ‘I Resistosauri: la palla di fuoco’ (il Castoro, 2025)
Benvenuti a Valle Sonnosa! Qui troverete meraviglie naturali di ogni tipo: la Cascata Cascherina, il Bosco Bofonchioso, il Vulcano Ruttafumo. Non solo, troverete tane di ogni genere, abitate da diverse specie di dinosauri. Passeggiando per Valle Sonnosa, incontrerete alcuni esemplari di cuccioli molto speciali. C’è Iggy, vivace e curiosa, e c’è Britta, che perde la pazienza con facilità. Con loro, ci sono anche la dolce Regina, il vanitoso Lord, e Trocco il credulone. Insieme, i cinque amici si divertono giocando e trovando ogni giorno una nuova sfida. All’inizio di questa storia, Iggy scopre per caso, utilizzando lo strumento creato da un grande inventore incompreso, la presenza di un’enorme palla di fuoco nel cielo, che sta venendo verso di loro. Tutta la valle è in pericolo. Come spesso accade, gli adulti non sembrano preoccuparsene, ma Iggy e gli altri capiscono che devono fare qualcosa. Ha inizio così l’avventura: gli improbabili eroi riusciranno a scoprire la verità sulla palla di fuoco grazie a incontri fortuiti e inaspettati, e insieme decideranno di trovare un modo per salvare Valle Sonnosa. Hanno paura di fallire? Certo. Ma uniti, si daranno forza a vicenda. In fondo non sono dinosauri qualunque, loro sono i… Resistosauri. In alto gli artigli!
‘I Resistosauri: la palla di fuoco’, è un libro uscito da poco, scritto a quattro mani da Eleonora Babbo e Vincenzo Galli, e reso ancora più coinvolgente dalle coloratissime illustrazioni di Francesca Carabelli. La fascinazione di bambine e bambini per i dinosauri trova lo spazio che merita in questa storia, che sembrerebbe essere la prima di una serie. I piccoli dinosauri sono caratterizzati da personalità differenti, permettendo a chi legge di identificarsi con l’uno o con l’altro. La trama è semplice da seguire, ma non mancano colpi di scena e momenti che tengono con il fiato sospeso, o personaggi originali. Inoltre, lettrici e lettori potranno imparare nuovi termini e approfondire le loro conoscenze del Cretaceo. Un perfetto equilibrio tra divertimento e avventura, le peripezie dei Resistosauri sono adatte a partire dai sette anni, e rientrano in quella categoria di libri adatti a chi si sta impratichendo con la lettura, e ha bisogno di libri colorati e scritti in modo scorrevole.
Fame giovane di verità
A cura di Marco Magnone, ‘Misteri d’estate’ (Piemme, 2025)
Primo mistero: due adolescenti – non proprio con la fedina penale immacolata – si nascondono nel camerino di un centro commerciale di lusso, in attesa di tentare un colpo. Se da una parte tutto procede come dovrebbe, dall’altra emergono complicanze che riguardano il padre di uno dei due ragazzi, anche lui nei guai con la giustizia.
Nel secondo mistero, si cambia completamente scenario: un principe ricco e assetato di potere decide di sposarsi, e giungono al castello tre splendide principesse con caratteristiche che le rendono uniche. Qualche giorno dopo, il principe viene trovato senza vita, e spetta al consigliere reale trovare il (o la) colpevole.
Il terzo mistero ha inizio con la morte di un importante Alto Giudice. Il padre della protagonista del racconto, ispettore, è incaricato di risolvere l’indagine, ma sarà la ragazza a trovare la soluzione. E non sarà quella che tutti credevano.
Quarto racconto, quarto mistero: un pomeriggio estivo di una ragazza che sta crescendo troppo in fretta diventa l’occasione per aiutare un suo amico, un ricco anziano che vive in una casa colma di tesori, a ritrovare la preziosissima collana scomparsa. Una storia che fa riflettere sul valore che diamo alle cose.
Una gita in montagna per festeggiare Capodanno di un gruppo di amici e genitori culmina in una tragedia. Uno dei ragazzi è sospettato di aver commesso la strage, ma suo fratello sa che non è possibile, ed è determinato a risolvere il caso. Anche a costo di finire nei guai.
Conclude la raccolta un mistero da brividi: si tinge di horror la storia di una ragazzina che passa un’estate infinita nella casa di vacanza con i suoi genitori, che sembrano invecchiare davanti ai suoi occhi e non le rispondono. La soluzione, però, può essere trovata solo da lei. Il prezzo da pagare? L’accettare una terribile verità.
Marco Magnone, Sara De Martino, Alessandro Gatti, Loredana Lipperini, Davide Morosinotto e Lucia Perrucci: sei grandi autrici e autori di libri per ragazzi (e non solo), si riuniscono per dare vita alla raccolta di racconti ‘Misteri d’estate’, pubblicata nella collana ‘Il Battello a Vapore: Giallo e nero’. Ogni racconto trasporta chi lo legge in un contesto nuovo ma subito familiare, in cui i protagonisti sono tutti adolescenti affamati di verità. Un libro adatto a lettrici e lettori a partire dai dodici anni, anche i meno ferrati: la struttura in brevi racconti permette di appassionarsi alle storie senza avere la preoccupazione di leggere tutto il libro. Ma sfido chiunque a non farlo, visto che i racconti tengono incollati alle pagine, in un crescendo di suspense ed emozioni.