Nuovo progetto per l’ex Sanatorio di PiottaDopo un'iniziativa fallita, l'associazione ‘SvegliaTi.ch’ ha depositato una domanda di costruzione preliminare per un laboratorio fitoterapicoBuongiorno, ecco le notizie principali di oggi.
Chiuso nel 1962 e ormai decadente, l'ex Sanatorio cantonale di Piotta potrebbe conoscere una nuova vita legata al passato. Non più dunque con una scuola d'élite per stranieri facoltosi, ma con un laboratorio che mira a diventare un polo di eccellenza della fitoterapia alpina. A promuoverlo è l'associazione SvegliaTi.ch con sede a Rodi-Fiesso che ha depositato una domanda di costruzione preliminare ordinaria. Questo progetto, che punta a un'economia sostenibile, ha già incontrato ostacoli burocratici, ma i promotori continuano a lavorare per la sua realizzazione. ➜ Leggi
Nel suo commento Andrea Manna ritiene indispensabile fare totale chiarezza sulla vicenda Hospita per tentare di ristabilire la fiducia dei cittadini nelle istituzioni. Staremo a vedere se la sottocommissione ad hoc istituita dalla commissione parlamentare della Gestione, dopo le sue verifiche, archivierà o – come auspicabile – proporrà strumenti incisivi sul fronte dell'alta vigilanza, come un audit esterno o una commissione parlamentare d’inchiesta. ➜ Leggi
Elda Pianezzi condivide una toccante riflessione sulla decisione della madre di affrontare la morte con dignità attraverso il suicidio assistito. La narrazione esplora il complesso rapporto tra madre e figlia, evidenziando la forza della madre nel prendere decisioni drastiche e il dolore della figlia nell'accettare questa scelta. Un racconto profondo che invita a riflettere sulla vita e sulla morte. ➜ Leggi
Da parte sua Daniel Ritzer intervista Attilio Zanetti, economista bellinzonese, membro supplente della Direzione generale della Banca nazionale svizzera, che si esprime su dazi americani, congiuntura, forza del franco e ruolo della Bns stessa. Per quanto riguarda eventuali interventi sul mercato dei cambi, Zanetti afferma che sono uno strumento a disposizione di cui la Bns intende fare uso se lo riterrà opportuno. ➜ Leggi
Buona lettura.
|