Snl respinge accuse di clima autoritario e progetta elettrificazioneIl direttore Bianchi difende l'azienda di trasporto lacustre e annuncia l'arrivo di nuovi natanti elettrici, mentre i sindacati presentano un esposto.Buongiorno, ecco le notizie principali di oggi.
La Società di Navigazione del lago di Lugano (Snl) respinge le denunce anonime riguardanti un presunto clima di lavoro autoritario e pratiche discriminatorie. Il direttore Simone Bianchi definisce le affermazioni infondate e sottolinea la professionalità dell'azienda. I sindacati hanno presentato un esposto all'Ufficio della Previdenza professionale, ma Snl rassicura i collaboratori sulla solidità della cassa pensioni e respinge le accuse di adesione forzata all'Associazione del personale (Aptl). Bianchi annuncia anche progetti per l'elettrificazione dei battelli e nuovi natanti elettrici. ➜ Leggi
Entro 48 ore, 14mila bambini potrebbero morire a Gaza senza aiuti immediati, secondo l'allerta dell'Onu. I leader mondiali, tra cui Macron e Starmer, condannano le azioni del governo israeliano, rompendo il silenzio su una situazione insostenibile. La comunicazione internazionale inizia a riflettere la gravità della crisi, mentre il linguaggio utilizzato nella guerra diventa sempre più cruciale. La scelta delle parole è determinante e può influenzare la percezione della realtà, come evidenziato dai recenti eventi in Palestina. ➜ Leggi
A Coldrerio, un gruppo di giovanissimi si riunisce ogni weekend, creando preoccupazione tra i residenti per schiamazzi e vandalismi. Il Municipio chiede un'azione congiunta per affrontare la situazione, invitando anche i genitori a collaborare. La sindaca Tatiana Solcà Audrino sottolinea la necessità di trovare un equilibrio tra il diritto dei giovani a socializzare e il rispetto per la comunità. Le autorità stanno intensificando i controlli, ma la situazione richiede un approccio coordinato e proattivo. ➜ Leggi
Philipp Matthias Bregy, futuro presidente del Centro, invita i partiti a considerare un controprogetto all'iniziativa dell'Udc per limitare la popolazione a 10 milioni. Bregy sottolinea l'importanza di affrontare le preoccupazioni della popolazione riguardo alla libera circolazione e propone una soluzione costituzionale. La sua presidenza si concentrerà sulla continuità e stabilità del partito, cercando di unire le diverse opinioni all'interno del gruppo. ➜ Leggi
Il Gruppo Linea Collina e i Cittadini per il territorio del Luganese chiedono di congelare la linea del tram-treno in galleria per contenere l'esplosione dei costi, che sono aumentati da 490 a 759 milioni di franchi. Propongono di mantenere l'attuale tracciato di collina come soluzione praticabile. La lettera aperta firmata da ingegneri e architetti evidenzia che le misure attuali sono non necessarie e costose, suggerendo un riesame del progetto per garantire un accesso diretto e conveniente al centro città. ➜ Leggi
|