Newsletter

Moon&Stars a rischio: un ricorso blocca il futuro

Un esercente di Piazza Grande si mette di traverso non perché contrario alla rassegna musicale ma ritenendo lacunosa la delimitazione degli spazi pubblici

19 luglio 2025
|

Buongiorno, ecco le notizie principali di oggi.

Il promoter della rassegna musicale Moon&Stars a Locarno, Dani Büchi, e il sindaco Nicola Pini annunciano il successo dell’edizione 2025, con oltre 70mila biglietti venduti. Tuttavia un ricorso presentato da un esercente della Piazza Grande minaccia il futuro dell’evento, bloccando la selezione degli organizzatori per il periodo 2027-2031. La critica di fondo: mancanza di delimitazione degli spazi pubblici nel bando di concorso. Nel frattempo una petizione a sostegno di Moon&Stars ha già raccolto 430 firme (e 130 online). ➜ Leggi

A Bellinzona, la mostra ‘Dirk Koy. Arte digitale tra natura, tecnologia e memoria storica’ si apre al Castel Grande, presentando opere che fondono reale e virtuale. L’esposizione, sotto l’egida del Muda, il Museo di arte digitale di Zurigo, include anche lavori di altri artisti. Koy, noto per il suo approccio innovativo, utilizza tecnologie come la realtà aumentata e la scansione 3D per creare opere che sfidano le percezioni tradizionali. La mostra è aperta fino al 9 novembre. ➜ Leggi

Ivo Silvestro nel commento invita a riflettere sul concetto di ‘privilegio maschile’, suggerendo che il problema non è tanto il privilegio in sé, ma l’esclusione di altre persone da diritti fondamentali. Sottolinea che il patriarcato danneggia tutti, non solo le donne, e propone che il femminismo debba essere visto come una liberazione per tutti, non come una battaglia tra gruppi. Silvestro evidenzia l’importanza di superare i rigidi ruoli di genere per favorire l’autorealizzazione di ogni individuo. ➜ Leggi

Infine, il deputato Claudio Isabella sollecita il Consiglio di Stato a rispondere alla prevista riduzione del 20% delle sovvenzioni al programma Gioventù+Sport, che potrebbe avere ripercussioni significative sulle associazioni sportive in Ticino. Isabella sottolinea l’importanza dello sport giovanile per il benessere fisico e mentale dei giovani e chiede chiarimenti sulle conseguenze di tali tagli e sulle possibili misure di sostegno per le società sportive. I ministri dello Sport dei Cantoni romandi si oppongono ai tagli, evidenziando il ruolo cruciale dello sport nella salute pubblica e nella coesione sociale. ➜ Leggi

Leggi anche: