Newsletter

Cure a domicilio, ‘ridurre gli sprechi prima di tassare i cittadini’

Stefano Gilardi, medico e sindaco di Muralto, critica la proposta del Cantone di introdurre un contributo giornaliero per le prestazioni LAMal

12 novembre 2025
|

Buongiorno, le notizie che segnano l’inizio di questa giornata.

Sascha Cellina racconta la reazione di Stefano Gilardi – Presidente dell’Associazione locarnese e valmaggese di assistenza e cura a domicilio (Alvad), sindaco di Muralto e medico – alla proposta, contenuta nel preventivo del Cantone, di introdurre un contributo giornaliero per le prestazioni LAMal a domicilio. L’articolo riporta inoltre i dati e le osservazioni di Alvad sul consolidamento, la prevenzione, l’aumento delle ore di servizio e il progetto Ril verso maggior responsabilità comunale.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 6 min)

Il commento di oggi è firmato da Andrea Manna. Il caso Hospita, con pesanti implicazioni istituzionali, richiede un chiarimento totale: la sottocommissione del Gran Consiglio propone una Cpi dopo che «alte cariche pubbliche» non si sono presentate. Emergono profili inquietanti — un’indagine parallela affidata a Enea Petrini e le responsabilità del leghista Norman Gobbi — che sollevano dubbi su conflitti d’interesse e omissioni nella segnalazione all’autorità giudiziaria. La nomina di una Commissione parlamentare d’inchiesta è uno strumento necessario per ridare credibilità alla politica.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 4 min)

Ritardi per il secondo ‘dog park’ del Bellinzonese: ne scrive Katiuscia Cidali, spiegando che il Municipio di Lumino propone un’area recintata con segnaletica, distributori e cestini, ma il Cantone esprime perplessità perché l’argine sommergibile del fiume Moesa è soggetto a vincoli. Il sindaco Enea Monticelli precisa che si cercano chiarimenti, si valutano costi (alcune decine di migliaia di franchi) e lancia un appello contro i rifiuti abbandonati.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 3 min)

Nel reportage, Roberto Scarcella ci racconta di un Giappone invaso dagli orsi: in meno di otto mesi 13 morti, circa 100 feriti, centinaia di attacchi e quasi 21mila avvistamenti. Zone particolarmente colpite sono Akita, Shirakawa-go e l’Hokkaido, con Sapporo in forte aumento. Le cause dell'emergenza sono il calo dei cacciatori, l’abbandono delle aree rurali e il cambiamento climatico; la soluzione trovata è l’impiego delle Forze di autodifesa con reti, trappole e misure preventive per tutelare cittadini e turismo.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 8 min)

Nella sua intervista a Giovanni Sollima, Beppe Donadio racconta la carriera del violoncellista e compositore che intreccia musica antica e rock e guida la residenza “Sollima a 360°” con l’Orchestra della Svizzera italiana, includendo Beethoven, Boccherini e sue composizioni. Dalla sua formazione siciliana al progetto 100 Cellos, dalla “musica dell’impegno” agli esperimenti con strumenti insoliti come il violoncello di ghiaccio.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 12 min)

Buona lettura

Leggi anche: