Il dibattito si intensifica. Le forze politiche si confrontano sulla necessità di fare chiarezza

Buongiorno, questi sono i fatti che danno forma all’attualità di oggi.
Nelle pagine di Cantone si torna sul caso Hospita, che continua a sollevare interrogativi. Per il capogruppo dell’Udc Sergio Morisoli persistono "tante zone oscure", quindi va istituita una Cpi, una Commissione parlamentare d'inchiesta. La Lega non chiude la porta. Le altre forze politiche si dicono favorevoli.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 6 min)
Il commento di oggi è firmato da Jacopo Scarinci, il quale denuncia il rischio reputazionale per il Consiglio di Stato che temporeggia sull'attuazione delle iniziative di Ps e Lega sui premi di cassa malati: 300 milioni (per la prima) e 50 milioni circa (per la seconda) da reperire non cancellano il dovere di rispettare la volontà popolare, espressa con ampia partecipazione. Servono trasparenza fiscale e una risposta rapida e concreta – con calcoli chiari su tagli o risorse – perché la democrazia diretta non può diventare opzionale.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 4 min)
Nelle pagine del Locarnese, invece, ci si sofferma sugli ultimi casi di rimpatrio: la famiglia curda Pokerce di Riazzino ha un ordine di espulsione confermato, nonostante l'integrazione dei figli – Zelal e Yekta costretti a interrompere scuola e lavoro, il minore Azad con disturbo dello spettro autistico frequenta la scuola speciale –, e le associazioni chiedono l'intervento della consigliera Marina Carobbio. Parallelamente, un cittadino burundese risulta scomparso dopo aver dichiarato il rifiuto di imbarcarsi; l'avvocata Immacolata Iglio Rezzonico denuncia respingimenti forzati.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 6 min)
Nel Bellinzonese si mette in luce il fatto che le Ffs, pur potenziando i treni passeggeri sul Gottardo nei picchi stagionali, ritengono difficile sfruttare gran parte del 50% di tracce non usate dal traffico merci. I vincoli indicati sono colli di bottiglia fuori dalla galleria, infrastrutture ticinesi e tratti a binario unico, la scarsità di convogli e l'influenza del meteo; l'assegnazione delle tracce è regolata dal Sat, con procedure e priorità che rendono inevitabili i conflitti.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 7 min)
L'approfondimento, infine, ci racconta di come la Guardia Svizzera trasformi i giovani svizzeri in uomini attraverso disciplina, fede e vita comunitaria. Si ripercorre il giuramento del 4 ottobre davanti a Papa Leone XIV, il training quotidiano, le testimonianze di Gerlando e Francesco, l’accompagnamento spirituale di don Davide Bergamasco e l’impatto sulle famiglie.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 8 min)
Buona lettura