Tennis

Alcaraz rullo compressore: è di nuovo il numero uno

Nell'ultimo incontro del gruppo Jimmy Connors il 22enne supera Musetti, eliminato dalle Finals, riprendendosi dunque il comando della classifica

(Keystone)
13 novembre 2025
|

Già sicuro di essere in semifinale, Carlos Alcaraz (Atp 2) ha infranto sul più bello il sogno di Lorenzo Musetti (9). Nell’ultimo incontro del gruppo Jimmy Connors il 22enne si è mostrato in formato extralusso, superando 6-4 6-1 l’italiano e riprendendosi dunque il comando della classifica planetaria. Il natio di El Palmar quest’anno ha conquistato ben otto tornei, fra cui due Grandi Slam (Roland Garros e US Open), rimpinguando ulteriormente il suo già incredibile palmarès. E, sul cemento di Torino, cerca il suo 25esimo titolo.

Il murciano ha così battuto il suo più grande rivale, Jannik Sinner (1), l’unico in grado di tenere il passo di Alcaraz questa stagione, spodestando l’italiano dal trono mondiale a settembre, dopo 65 settimane di regno, prima di un breve ritorno al vertice della classifica dell’altoatesino a inizio novembre. I due sono attualmente separati da 1’050 punti nel ranking planetario (11’050 per Alcaraz, 10’000 per Sinner). Con tre vittorie in altrettanti match della fase a gironi, ovvero 600 punti, lo spagnolo ha portato il suo totale provvisorio a 11’650; anche se dovesse vincere il titolo, come successo nel 2024, il 24enne racimolerebbe solo 1’500 punti e dunque il suo totale rimarrebbe inferiore a quello del natio di El Palmar.

Forte del primato nel gruppo Jimmy Connors, Alcaraz in semifinale affronterà il secondo del girone Björn Borg (fino a domani Alexander Zverev). Terzo al mondo, il tedesco ha la metà dei punti – ossia 4’960 – dello spagnolo e di Sinner. D’altronde il 2025 è stato caratterizzato dalla rivalità proprio fra il murciano e l’altoatesino, divisisi equamente i quattro titoli del Grande Slam, che hanno letteralmente dominato la concorrenza. Il 22enne può vantare un impressionante bilancio di sessanta trionfi e otto sconfitte, come pure di aver vinto su tutte le superfici del circuito maggiore. Dal canto suo l’italiano incrocerà la racchetta dell’australiano Alex De Minaur (7), che si è imposto 7-6 (7/3) 6-3 sull’americano Taylor Fritz (6) conquistando la prima vittoria in un match delle Finals alla sesta occasione.