#publiredazionale

Risparmiare oggi, beneficiare domani

Come il pilastro 3a aiuta a costruire il futuro e a risparmiare sulle imposte

12 novembre 2025
|

La previdenza privata è molto popolare: più di tre quarti della popolazione svizzera risparmiano nel pilastro 3a. Ciò consente non solo di prepararsi al meglio per la vecchiaia, ma anche di risparmiare sulle imposte e, con la giusta strategia, costituire un patrimonio.

Il Barometro della previdenza Raiffeisen 2025 mostra che molte persone sono critiche nei confronti della previdenza per la vecchiaia statale. Soprattutto i giovani hanno poca fiducia nell’AVS. Il 41% dei giovani tra i 18 e i 30 anni è scettico sul futuro del 1o pilastro. Di conseguenza, l’interesse per la previdenza privata è elevato: quasi l’80% della popolazione svizzera ha un conto del pilastro 3a.
Per la maggioranza non si tratta solo di un capitale di vecchiaia. Circa il 60% considera il risparmio fiscale un forte incentivo a fare versamenti periodici. Chi utilizza l’importo massimo, attualmente pari a 7’258 franchi, può risparmiare somme considerevoli, a seconda del reddito e del luogo di residenza. Per calcolare il vostro potenziale potete utilizzare il calcolatore fiscale Raiffeisen. L’esperto di previdenza Raiffeisen Fabio Casadei spiega:

«In questo modo lo Stato incentiva a rinunciare al consumo oggi per avere più disponibilità domani. E chi paga le imposte, può anche risparmiare sulle stesse».

Oltre all’imposta sul reddito, si riduce anche l’imposta sulla sostanza, poiché l’avere 3a non è considerato patrimonio imponibile fino al momento della sua erogazione.
Anche i proventi da interessi e i dividendi sono esenti da imposte. In linea di principio: chi vuole evitare lacune previdenziali e beneficiare di vantaggi fiscali dovrebbe versare ogni anno, al più tardi entro la fine dell’anno.
Sebbene il patrimonio 3a sia vincolato fino all’età di 60 anni, esistono delle eccezioni. Ad esempio, può essere utilizzato per il finanziamento della proprietà abitativa.

«Il pilastro 3a è quindi davvero molto versatile. Non solo garantisce sicurezza finanziaria, ma aiuta anche a realizzare altri sogni della vita», afferma Fabio Casadei.

Il capitale del pilastro 3a è riconosciuto come fondo proprio di qualità primaria per il finanziamento dell’abitazione di proprietà. Invece, i fondi della cassa pensioni che vengono prelevati in anticipo o costituiti in pegno non devono superare il 10% del prezzo d’acquisto.
A differenza del prelievo anticipato dalla cassa pensioni, in caso di prelievo anticipato dal pilastro 3a le prestazioni di vecchiaia e di rischio in caso di decesso o invalidità rimangono invariate.
A partire da un importo di risparmio di circa 50’000 franchi si consiglia di aprire un altro conto o deposito 3a. Questo perché al momento dell’erogazione (possibile a partire dai 60 anni) l’intero conto deve essere prelevato e dichiarato al fisco. Se si possiedono più conti previdenza è possibile scaglionare i prelevamenti e ridurre il carico fiscale. Chi lavora oltre l’età AVS può persino posticipare la riscossione fino all’età di 70 anni.
A partire dal 2026, il Consiglio federale consentirà inoltre di effettuare versamenti supplementari retroattivi nel pilastro 3a: chi in un anno non versa l’importo massimo può, a determinate condizioni, colmare successivamente le lacune venutesi a creare. Anche questo importo è deducibile dal reddito imponibile.
Il consiglio dell’esperto Fabio Casadei: utilizzare i risparmi dalle imposte per creare accantonamenti e, idealmente, investirli.

«Ogni franco di imposte risparmiato può contribuire in modo significativo alla costituzione del patrimonio».

Chi inizia presto a costituire la propria previdenza beneficia di un lungo orizzonte d’investimento. Invece di lasciare il denaro in un conto a basso interesse, vale la pena di investire in fondi previdenziali.
Importante da sapere: anche nel 2o pilastro (cassa pensioni) tutti beneficiano del cosiddetto «terzo contribuente».
Si tratta dei contributi derivanti dagli investimenti sui mercati finanziari che la cassa pensioni effettua per nostro conto.
È quindi opportuno utilizzare questa strategia anche nel pilastro 3a e investire il patrimonio.
A seconda del profilo di rischio, la strategia può essere adattata alle esigenze personali. In tal modo l’avere cresce in termini reali, mentre il conto perde valore a causa dell’inflazione. Secondo il Barometro della previdenza 2025, più della metà della popolazione svizzera è favorevole a una soluzione 3a in titoli.
Chiunque sia alla ricerca di un supporto per combinare previdenza per la vecchiaia, vantaggi fiscali e strategie d’investimento, presso Raiffeisen troverà una consulenza personalizzata. Inoltre, la Guida alla previdenza offre preziosi suggerimenti per una pianificazione ottimale.

Quasi l’80% della popolazione ha un conto del pilastro 3a. Perché fornisce vantaggi fiscali e può essere utilizzato anche per realizzare i propri sogni.

Previdenza intelligente e risparmio fiscale

Cassa malati, affitto, generi alimentari: la vita è diventata più costosa negli ultimi anni. Nella Guida alla previdenza Raiffeisen potete scoprire come organizzare in modo intelligente la vostra previdenza e pianificazione fiscale, disponendo così di più denaro per vivere, nonostante l’inflazione. Chi versa nel pilastro 3a entro la fine dell’anno beneficia di vantaggi fiscali per il 2025.