Bellinzonese

Rinnovamento in vista per il villaggio vacanza Tcs di Scruengo

Approvato il progetto per ristrutturare le ex baracche militari e gli spazi comuni. Lavori al via entro novembre

Render dei futuri alloggi
(foto Touring club svizzero)
29 aprile 2025
|

Importante rinnovamento in vista per il villaggio vacanza di Sruengo gestito dal Touring club svizzero (Tcs). Riuniti in assemblea straordinaria lo scorso 15 marzo, i delegati del Tcs hanno infatti approvato il progetto proposto dal comitato cantonale che mette in conto un investimento di tre milioni di franchi.

Inaugurato nel 1995, nei suoi trent’anni di attività il villaggio situato nel cuore della Leventina ha regalato ai giovani soci del Tcs e alle scolaresche esperienze formative atte a insegnare i valori della sicurezza stradale in un contesto ricreativo e spensierato. Come si legge sull'ultimo numero della rivista della sezione ticinese del Tcs, dopo un’attenta valutazione è stata riscontrata “l’esigenza di mantenere invariata la qualità del servizio per garantire una gestione sostenibile e innovativa della struttura, in linea con i bisogni attuali”. Le motivazioni alla base del progetto di rinnovamento – spiega il Tcs – “sono sia valoriali, in quanto il villaggio rappresenta un punto cardine per l’educazione stradale dei giovani e per la coesione della comunità Tcs, sia pratiche, legate al normale deterioramento dell’infrastruttura e all’inadeguatezza normativa”. Nello specifico, le ex baracche militari adibite ad alloggio sono ormai obsolete la cucina non è più conforme alle normative vigenti e i costi di manutenzione sono crescenti. Gli attuali alloggi saranno rimpiazzati dalle cosiddette ‘tiny houses’, edifici moderni e accoglienti che concentrano in pochi metri quadrati tutto il comfort di un’abitazione.

Insieme alle ex baracche, anche le aree comuni saranno ristrutturate con l’aggiunta di spazi multifunzionali (sala conferenze, zona per attività in caso di cattivo tempo nella nuova aula polivalente e camere per il personale). Previsto poi il rinnovamento della cucina e del sistema di riscaldamento con tecnologie più efficienti, l’ampliamento della zona posteggi per migliorare l’accessibilità e un incremento dell’efficienza energetica. L'attuale struttura rimarrà aperta fino al 10 ottobre, offrendo a tutti la possibilità di vivere un’ultima stagione di attività nelle caratteristiche baracche militari. Poi, entro novembre di quest'anno, inizieranno i lavori, con l'apertura del villaggio rinnovato prevista nel maggio del 2026.