Mercoledì, 21 maggio 2025
laRegione
  • Cantone 
    TicinoBellinzoneseLocarneseLuganeseMendrisiottoGrigioni
  • Svizzera 
    Votazioni federali
  • Estero 
    ConfineEsteroAmerica a pezzi
  • Sport 
    HockeyCalcioCalcio regionaleSciTennisFormula 1Altri sportStorie mondialiSedici Euro
  • Culture 
    ArteSpettacoliCulturePensieroScienzeSocietàMusicaLocarno Film FestivalCastellinaria
  • Economia 
  • Opinioni 
    CommentoL'analisiLa formica rossaI contributiLettere dei lettoriI dibattiti
  • Rubriche 
    Inchieste e approfondimenti Storie bestialiViaggiTecnologiaCuriositàAuto e motoI diplomatiQuando cade un quadroSalute mentaleSalute sessualeTicino ScienzaScienza e medicinaEducazioneQualcosa di buono
  • TemaBlog 
    #gaia #wwf#pubbliredazionale
  • Altre pagine 
    24hIn breveInfo aziendaTeamPromozioniConcorsiTombolaFumettoVignetteScrivici
Altre pagine
24hIn breveTicino7E-paperNewsletterLoginRicercheAnnunci di lavoroAgenda
Canali informativi
Canale WhatsAppRss
Altre pagine
PromozioniQuotidiano in classeHockey ManagerOroscopoGiochiConcorsiVignetteInfo aziendaTombolaFumetti
Abbonati
Prova gratisMensileAnnuale
Contatti
Segnala notizieScriviciAbbonamentiTeamAnnunci funebriFAQ

Educazione

Viaggi | Tecnologia | Storie bestiali | Curiosità | Auto e moto | I diplomati | Quando cade un quadro | Salute mentale | Salute sessuale | Ticino Scienza | Scienza e medicina | Educazione | Qualcosa di buono

LIVE  EDUCAZIONE
Educazione come dispositivo di consapevolezza
Che ruolo giocano le arti a scuola nella comprensione delle disparità? Individuare stereotipi di genere, classe e razza per rendere visibile l’invisibile
1 mese
Articoli correlati:
LIVE  EDUCAZIONE
Imparare a leggere la complessità delle cose
Questi sono stati mesi di colloqui e bilanci scolastici. Ma quando si parla di ‘studio d’ambiente’, i genitori sanno davvero di cosa si tratta?
2 mesi
Articoli correlati:
LIVE  EDUCAZIONE
Assistenza e coercizione: nasce una piattaforma didattica
Un progetto educativo su un capitolo particolarmente oscuro della storia svizzera per non dimenticare
3 mesi
Articoli correlati:
LIVE  EDUCAZIONE
La Disclosure: una chiave per l’inclusione scolastica
Raccontare la neurodiversità può essere un supporto per una scuola più attenta ai bisogni. La collaborazione con la famiglia rimane però fondamentale
3 mesi
Articoli correlati:
LIVE  EDUCAZIONE
Con le emozioni in aula è necessario farsi trovare pronti
Le competenze socio-emotive ci aiutano a gestire non solo le nostre emozioni, ma anche quelle degli altri, permettendo relazioni più soddisfacenti
5 mesi
Articoli correlati:
LIVE  EDUCAZIONE
Tecnologie digitali e didattica: aiuto od ostacolo?
Educare alla tecnologia significa anche porre delle regole chiare (a casa come in classe) e promuovere un uso sano degli strumenti
6 mesi
Articoli correlati:
LIVE  EDUCAZIONE
Coinvolgere per innovare: la forza della partecipazione attiva
Quando la collaborazione in fase decisionale diventa motore di cambiamento, le scelte sono più vicine, durature e sostenibili
7 mesi
Articoli correlati:
LIVE  EDUCAZIONE
Educare alla pace
100 anni fa iniziava la lotta per il diritto al servizio civile. Una lunga storia di convivenza e dialogo tra diverse anime della Svizzera
8 mesi
Articoli correlati:
LIVE  EDUCAZIONE
I bisogni educativi speciali sotto la lente delle Università
Le Scuole universitarie ticinesi sono sempre più inclusive e accessibili per gli studenti e le studentesse con bisogni educativi speciali (Bes)
9 mesi
Articoli correlati:
LIVE  EDUCAZIONE
Quando la scuola... esce dall’aula!
Una riflessione sullo sviluppo dell’outdoor education nell’ambito della scuola ticinese relativa alla dimensione di Studio d’ambiente
10 mesi
Articoli correlati:
LIVE  EDUCAZIONE
Il diritto di stonare: quando fare musica aiuta a crescere
Le competenze trasversali, anche dette soft skills, si possono sviluppare cantando, suonando e anche danzando
11 mesi
Articoli correlati:
LIVE  EDUCAZIONE
Disuguaglianza a scuola: prospettive e strategie educative
Le disparità nell’istruzione tra chi proviene da contesti familiari diversi sono ancora significative. Che ruolo può giocare la scuola?
11 mesi
Articoli correlati:
LIVE  EDUCAZIONE
Digitale? Nessuna rivoluzione ma molto divertimento
Educare al digitale è fondamentale soprattutto nell’era dell’Intelligenza Artificiale. La scuola di Collina D’Oro fa da apripista con una sperimentazione
1 anno
Articoli correlati:
LIVE  EDUCAZIONE
L’italiano a scuola. Sì, ma quale?
Esistono più varietà di italiano a seconda della regione e situazioni d’uso. La scuola dovrebbe considerarle tutte, anche quella svizzera
1 anno
Articoli correlati:
LIVE  EDUCAZIONE
(Video) giochi per lo sviluppo
L’evidenza scientifica dimostra che metodologie ludiche e specifici accorgimenti possono potenziare l’attenzione e la memoria dei bambini
1 anno
Articoli correlati:
LIVE  EDUCAZIONE
Il benessere dei giovani è il benessere di tutti
Cosa può fare la scuola con l’educazione positiva e cosa dovremmo fare tutti per favorirla. Una responsabilità condivisa tra tutti gli attori in gioco
1 anno
Articoli correlati:
LIVE  EDUCAZIONE
Far parlare la letteratura alle giovani generazioni
Nel mondo digitale, la parola scritta rischia di attirare sempre meno giovani. Ma i piccoli lettori possono trovare ricchezza nei grandi classici
1 anno
Articoli correlati:
LIVE  EDUCAZIONE
Robot educativi nelle scuole ticinesi
Non sono (solo) macchine futuristiche ma strumenti didattici per preparare gli allievi alla società digitale. Ecco come i robot diventano mezzi educativi
1 anno
Articoli correlati:
LIVE  EDUCAZIONE
La professione di docente in Ticino
Un’attività poliedrica all’insegna della complessità dentro e fuori la classe
1 anno
Articoli correlati:
LIVE  EDUCAZIONE
Ascoltare il paesaggio come pratica educativa
Il suono dei luoghi riflette il rapporto tra uomo e ambiente e crea connessioni profonde. Un gruppo di ricerca si occupa di delinearne i contorni
1 anno
Articoli correlati:
LIVE  EDUCAZIONE
Una classe, tante culture, grande ricchezza
L’eterogeneità socioculturale e linguistica è una realtà della scuola di oggi. Con alcuni accorgimenti, diventa una ricchezza di cui approfittare
1 anno
Articoli correlati:
LIVE  EDUCAZIONE
La valutazione a scuola un’occasione di crescita
Dalla misurazione all’apprendimento: la valutazione vista come opportunità per lo sviluppo di competenze e miglioramento continuo degli allievi
1 anno
Articoli correlati:
LIVE  EDUCAZIONE
L'arte di leggere tra le righe
Anche nel sistema di comunicazione moderno comprendere e interpretare il ‘non-scritto’ è una competenza centrale per leggere in modo efficiente?
1 anno
Articoli correlati:
laRegione
  • Cantone 
    TicinoBellinzoneseLocarneseLuganeseMendrisiottoGrigioni
  • Svizzera 
    Votazioni federali
  • Estero 
    ConfineEsteroAmerica a pezzi
  • Sport 
    HockeyCalcioCalcio regionaleSciTennisFormula 1Altri sportStorie mondialiSedici Euro
  • Culture 
    ArteSpettacoliCulturePensieroScienzeSocietàMusicaLocarno Film FestivalCastellinaria
  • Economia 
  • Opinioni 
    CommentoL'analisiLa formica rossaI contributiLettere dei lettoriI dibattiti
  • Rubriche 
    Inchieste e approfondimenti Storie bestialiViaggiTecnologiaCuriositàAuto e motoI diplomatiQuando cade un quadroSalute mentaleSalute sessualeTicino ScienzaScienza e medicinaEducazioneQualcosa di buono
  • TemaBlog 
    #gaia #wwf#pubbliredazionale
  • Altre pagine 
    24hIn breveInfo aziendaTeamPromozioniConcorsiTombolaFumettoVignetteScrivici
AbbonamentiDisclaimerImpressumContattiFAQPubblicitàAnnunci funebri
Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni Preferenze privacy
© Regiopress SA, Tutti i diritti riservati
Salvo diversa indicazione, tutti i diritti di foto, video e testi pubblicati su laregione.ch appartengono a Regiopress SA o ai suoi fornitori.