Icona Meteo
19° - 24°
Mercoledì, 20 agosto 2025
laRegione
  • Cantone 
    TicinoBellinzoneseLocarneseLuganeseMendrisiottoGrigioni
  • Svizzera 
    Votazioni federali
  • Estero 
    ConfineEsteroAmerica a pezzi
  • Sport 
    HockeyCalcioCalcio regionaleSciTennisFormula 1Altri sportStorie mondialiSportellate
  • Culture 
    ArteSpettacoliCulturePensieroScienzeSocietàMusicaLocarno Film FestivalCastellinaria
  • Economia 
  • Opinioni 
    CommentoL'analisiLa formica rossaI contributiLettere dei lettoriI dibattiti
  • Rubriche 
    Inchieste e approfondimenti Storie bestialiViaggiTecnologiaCuriositàAuto e motoI diplomatiQuando cade un quadroSalute mentaleSalute sessualeTicino ScienzaScienza e medicinaEducazioneQualcosa di buono
  • TemaBlog 
    #gaia #wwf#publiredazionale#le aziende informano
  • Altre pagine 
    24hArchivioIn breveInfo aziendaTeamPromozioniConcorsiTombolaFumettoVignetteScrivici
Altre pagine
24hArchivioIn breveTicino7E-paperNewsletterLoginRicercheAnnunci di lavoroAgenda
Canali informativi
Canale WhatsAppRss
Concorsi
ConcorsiQuando cade un quadro
Altre pagine
PromozioniQuotidiano in classeQuando cade un quadroHockey ManagerOroscopoGiochiVignetteInfo aziendaTombolaFumetti
Abbonati
Prova gratisMensileAnnuale
Contatti
Segnala notizieScriviciAbbonamentiTeamAnnunci funebriFAQ

Pensiero

Arte | Spettacoli | Culture | Pensiero | Scienze | Società | Musica | Locarno Film Festival | Castellinaria

laR+ LIVE  SCIENZA TRA LE PAGINE
Chi è normale scagli la prima pietra
Dalla naturale propensione per chi è simile a noi al rispetto per la diversità, Vera Gheno analizza le tante forme della norma
2 sett
Articoli correlati:
laR+ LIVE  INCONTRO CON L’AUTRICE
Rimettere al mondo pratiche che nutrano il cambiamento
Tenendo in mano i fili dei movimenti femministi più radicali, Giulia Siviero (ospite in Ticino) tesse una genealogia feconda per affrontare il presente
2 mesi
Articoli correlati:
laR+ LIVE  PENSIERO
Una diga contro la barbarie
Pubblichiamo il testo integrale della relazione tenuta la scorsa settimana dal poeta ticinese all’Usi, sul tema della creatività in tarda età
2 mesi
Articoli correlati:
laR+ LIVE  PENSIERO
Neutralità: il mito che resiste a ogni realtà
La discrepanza tra la retorica storica e le pratiche contemporanee sembra non favorire un dibattito aperto
3 mesi
Articoli correlati:
laR+ LIVE  PENSIERO
La scienza che ci connette con l’universo alle porte aperte USI
Intervista all’astrofisica Edwige Pezzulli che sabato alle 18 parteciperà all’evento organizzato dall’Università della Svizzera italiana
3 mesi
Articoli correlati:
laR+ LIVE  PENSIERO
La memoria della terra
Più tenace di quella dell’uomo. Da Pozo de Vargas al Laténium di Neuchâtel, l’archeologia che indaga il passato recente e restituisce storie di vita
3 mesi
Articoli correlati:
laR+ LIVE  PENSIERO
IA e democrazia, tra pregiudizi e dialogo
L’intelligenza artificiale non è oggettiva. Ma può aiutare a mediare tra posizioni contrastanti, spiega Matteo Galletti, ospite di Orizzonti filosofici
3 mesi
Articoli correlati:
laR+ LIVE  PENSIERO
‘Sono fatta per affidarmi al caso, a ciò che capita e stupisce’
Dal mare di Livorno alla ‘tana’ di Giubiasco, dove Monica Giorgi ci racconta di tennis, anarchia, carcere, libertà. E della sua incantevole biografia
3 mesi
Articoli correlati:
laR+ LIVE  PENSIERO
Non escludo il ritorno
‘La seconda venuta di Hilda Bustamante’ di Salomé Esper, o di come lo scandaloso miracolo di una resurrezione è che nessuna resurrezione è un miracolo
4 mesi
Articoli correlati:
laR+ LIVE  PENSIERO
Il ragazzo nel riale
Dicono che fumava per stordirsi, ma chissà, forse lo faceva per scacciare l’angoscia in quella prigione. Avete già visto il Centro di Pasture?
4 mesi
Articoli correlati:
laR+ LIVE  PENSIERO
Tra sacro e silicio: la techgnosis di Erik Davis agli Eventi letterari Monte Verità
Dal dualismo gnostico alle promesse di immortalità digitale di Elon Musk e Peter Thiel, miti e misticismi nascosti nelle tecnologie antiche e nuove
4 mesi
Articoli correlati:
laR+ LIVE  COLAZIONI LETTERARIE
Siamo il nostro corpomente
Intervista allo psichiatra Vittorio Lingiardi, mercoledì ospite del Lac e della Società Dante Alighieri per presentare il suo saggio ‘Corpo, umano’
6 mesi
Articoli correlati:
laR+ LIVE  PENSIERO
Il linguaggio attraverso lo specchio dell’IA
Come i computer possono capire noi e perché noi dobbiamo capire i computer. Intervista alla professoressa Lonneke van der Plas dell’Usi
6 mesi
Articoli correlati:
laR+ LIVE  PENSIERO
Il canto delle balene e le sue leggi linguistiche
Analisi di otto anni di registrazioni svela modelli linguistici universali nei cetacei
6 mesi
Articoli correlati:
laR+ LIVE  PENSIERO
Una giornata per l’annus mirabilis della fisica
Il 1925 ha segnato un punto di svolta nello sviluppo della meccanica quantistica. Cento anni dopo, un evento ne racconterà l’importanza
6 mesi
Articoli correlati:
laR+ LIVE  PENSIERO
L'etica del voto, tra democrazia e scelte individuali
Votare? Non votare? Votare per il bene comune o per i propri interessi, personali o di gruppo? Intervista alla filosofa Valeria Ottonelli
6 mesi
Articoli correlati:
laR+ LIVE  SCIENZA TRA LE PAGINE
Un antropologo tra le iene
‘La vita segreta delle iene’ di Marcus Baynes-Rock racconta l’unicità di una città etiope dove animali selvatici e umani hanno imparato a convivere
7 mesi
Articoli correlati:
laR+ LIVE  PENSIERO
Un’amicizia in lettere
Il carteggio tra il poeta Paul Celan e Gustav Chomed rivela il lato più intimo di uno dei più grandi poeti del Novecento
7 mesi
Articoli correlati:
LIVE  PENSIERO
Dai rosari ai peluche e alle presine da cucina, ecco il Giubileo
In un app contenuti ad hoc, nelle lingue principali dei pellegrini, per la preparazione e l'accompagnamento spirituale dei fedeli
8 mesi
Articoli correlati:
laR+ LIVE  PENSIERO
Geografia, la scienza del co-abitare
Intervista a Claudio Ferrata, autore di ‘Scrivere la Terra’, libro che presenterà mercoledì alla Biblioteca cantonale di Bellinzona
9 mesi
Articoli correlati:
laR+ LIVE  PENSIERO
La baia di New York
Scoprire che Trump ha vinto e leggere casualmente l’Ode ai morti confederati di Allen Tate. Gli Stati Uniti, i potenti americani, i poeti americani.
9 mesi
Articoli correlati:
laR+ LIVE  PENSIERO
L’Occidente non abita più qui
Dai greci a un’Europa che non si identifica con gli ideali americani, Franco Cardini traccia la storia di un’idea che non è solo geografica
9 mesi
Articoli correlati:
laR+ LIVE  PENSIERO
L’Uomo e il Clima, né coi negazionisti, né con gli attivisti
Un festival diffuso proporrà, da novembre, un racconto multidisciplinare sul riscaldamento globale. Ma per ora non si parlerà di cause e soluzioni
10 mesi
Articoli correlati:
laRegione
  • Cantone 
    TicinoBellinzoneseLocarneseLuganeseMendrisiottoGrigioni
  • Svizzera 
    Votazioni federali
  • Estero 
    ConfineEsteroAmerica a pezzi
  • Sport 
    HockeyCalcioCalcio regionaleSciTennisFormula 1Altri sportStorie mondialiSportellate
  • Culture 
    ArteSpettacoliCulturePensieroScienzeSocietàMusicaLocarno Film FestivalCastellinaria
  • Economia 
  • Opinioni 
    CommentoL'analisiLa formica rossaI contributiLettere dei lettoriI dibattiti
  • Rubriche 
    Inchieste e approfondimenti Storie bestialiViaggiTecnologiaCuriositàAuto e motoI diplomatiQuando cade un quadroSalute mentaleSalute sessualeTicino ScienzaScienza e medicinaEducazioneQualcosa di buono
  • TemaBlog 
    #gaia #wwf#publiredazionale#le aziende informano
  • Altre pagine 
    24hArchivioIn breveInfo aziendaTeamPromozioniConcorsiTombolaFumettoVignetteScrivici
AbbonamentiDisclaimerImpressumContattiFAQPubblicitàAnnunci funebri
Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni Preferenze privacy
© Regiopress SA, Tutti i diritti riservati
Salvo diversa indicazione, tutti i diritti di foto, video e testi pubblicati su laregione.ch appartengono a Regiopress SA o ai suoi fornitori.