Mercoledì, 21 maggio 2025
Abbonati
Epaper
Abbonati
epaper
Cantone
Ticino
Bellinzonese
Locarnese
Luganese
Mendrisiotto
Grigioni
Svizzera
Votazioni federali
Estero
Confine
Estero
America a pezzi
Sport
Hockey
Calcio
Calcio regionale
Sci
Tennis
Formula 1
Altri sport
Storie mondiali
Sedici Euro
Culture
Arte
Spettacoli
Culture
Pensiero
Scienze
Società
Musica
Locarno Film Festival
Castellinaria
Economia
Opinioni
Commento
L'analisi
La formica rossa
I contributi
Lettere dei lettori
I dibattiti
Rubriche
Inchieste e approfondimenti
Storie bestiali
Viaggi
Tecnologia
Curiosità
Auto e moto
I diplomati
Quando cade un quadro
Salute mentale
Salute sessuale
Ticino Scienza
Scienza e medicina
Educazione
Qualcosa di buono
TemaBlog
#gaia #wwf
#pubbliredazionale
Altre pagine
24h
In breve
Info azienda
Team
Promozioni
Concorsi
Tombola
Fumetto
Vignette
Scrivici
Altre pagine
24h
In breve
Ticino7
E-paper
Newsletter
Login
Ricerche
Annunci di lavoro
Agenda
Canali informativi
Canale WhatsApp
Rss
Altre pagine
Promozioni
Quotidiano in classe
Hockey Manager
Oroscopo
Giochi
Concorsi
Vignette
Info azienda
Tombola
Fumetti
Abbonati
Prova gratis
Mensile
Annuale
Contatti
Segnala notizie
Scrivici
Abbonamenti
Team
Annunci funebri
FAQ
Scienze
Arte
|
Spettacoli
|
Culture
|
Pensiero
|
Scienze
|
Società
|
Musica
|
Locarno Film Festival
|
Castellinaria
laR+
LIVE
SCIENZE
Silvio Garattini e la lunga vita della prevenzione
Intervista al farmacologo italiano che, a 96 anni, sarà uno degli ospiti dei Longevity Days 2025
4 gior
Articoli correlati:
laR+
LIVE
SCIENZA TRA LE PAGINE
Tutto quello che avreste voluto sapere sul cibo
Il Post e Iperborea dedicano un volume a quello che mangiamo, tra sprechi, calorie e impatto ambientale
2 sett
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
Rilevato il legame fra l'intestino e alcuni disturbi neurologici
In una malattia rara che colpisce soprattutto le bambine. Il risultato apre la strada alla possibilità di migliorare la qualità di vita dei pazienti
3 sett
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
Possibile vita aliena su un pianeta distante 140 anni luce
C‘è anche la prova che Marte era abitabile. Segnali incoraggianti, secondo gli studiosi, ma non si può ancora dire che siano state trovate tracce di vita
1 mese
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
Già 41mila anni fa i Sapiens usavano la protezione solare
Lo indica uno studio dell'Università del Michigan pubblicato su Science Advances
1 mese
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
‘Trovata prova consistente di vita su un pianeta alieno’
Il telescopio Webb avvista acqua e idrogeno su esopianeta K2-18b, a circa 124 anni luce dalla Terra
1 mese
Articoli correlati:
laR+
LIVE
SCIENZA TRA LE PAGINE
Quando salute e malattia diventano un giallo su cui indagare
Leggendo le indagini mediche raccontate da Edlow in ‘Medical detective’ si scopre come davvero procede il lavoro del medico
1 mese
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
Esplode il razzo Spectrum, lanciato in Europa
Il veicolo di lancio della Isar Aerospace ha iniziato a oscillare, si è capovolto e poi è ricaduto con una forte esplosione.
1 mese
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
Un quarto dei ghiacciai svizzeri potrebbe essere salvato
Secondo l'Accademia svizzera delle scienze, quelli situati ad altitudini superiori ai 3'000 metri potrebbero persistere a lungo termine
2 mesi
Articoli correlati:
laR+
LIVE
SCIENZE
La memoria del ghiaccio
I ghiacciai sono importanti archivi sul nostro passato climatico. E il riscaldamento globale li sta facendo sparire. Ne parliamo con François Burgay
2 mesi
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
Il buco dell’ozono si sta richiudendo
Benedetta la riduzione dei Cfc, i gas clorofluorocarburi usati anche come refrigeranti nei vecchi frigoriferi, messi al bando nel 1987
2 mesi
Articoli correlati:
laR+
LIVE
SCIENZE
Gli alieni tra noi: animali, piante e funghi d’altrove
Recensione del libro ‘Specie aliene’ di Piero Genovesi, per scoprire le dinamiche e le conseguenze di un fenomeno ancora poco considerato
2 mesi
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
Dai pipistrelli un nuovo coronavirus trasmissibile all'uomo?
Comporterebbe il rischio di trasmissione da animale a uomo perché utilizza lo stesso recettore umano del virus che causa il Covid-19
2 mesi
Articoli correlati:
laR+
LIVE
TECNOLOGIA
‘L’IA da sola non basta, servono competenze’
Opportunità e rischi della rivoluzione dell’Intelligenza artificiale nel settore della grafica e del videomaking
2 mesi
Articoli correlati:
laR+
LIVE
SCIENZE
Medici informati per cure oncologiche migliori: 50 anni di Esmo
Compie dieci lustri l'associazione europea di oncologia medica basata a Lugano: nella giornata internazionale contro il cancro, tracciamo un bilancio
3 mesi
Articoli correlati:
laR+
LIVE
SCIENZA TRA LE PAGINE
Il tempo dei lupi e il tempo degli uomini
Dall'animale reale a quello immaginario, un viaggio nella storia del lupo e del nostro rapporto con la natura
3 mesi
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
È turbolento e dinamico il primo buco nero mai fotografato
Lo indica la nuova analisi dei dati di M87*, a sei anni dalla storica fotografia
3 mesi
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
Un'eclissi solare dietro la fine delle grandi piramidi egizie
L'ipotesi dell'archeoastronomo Giulio Magli del Politecnico di Milano si collega all'evento del primo aprile 2471 a.C.
3 mesi
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
L'Ia per simulare al meglio l'ultima glaciazione delle Alpi
Da un team dell’Università di Losanna (Unil) la ricostruzione della reale corrispondenza tra simulazioni e tracce fisiche
3 mesi
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
Non solo la Terra: ‘Proteggiamo anche lo spazio’
I ricercatori chiedono all'Onu di inserirlo tra gli obiettivi per lo Sviluppo sostenibile: ‘Stop allo sfruttamento selvaggio’
4 mesi
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
Il cervello non invecchia tutto insieme
C'è un punto caldo che risente dell'avanzare degli anni più di qualsiasi altra parte del più complesso degli organi: è l'ipotalamo
4 mesi
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
Scoperti funghi luminescenti in un bosco di Zurigo
Si tratta della Mycena crocata, specie alla quale non era finora mai stato attribuito il fenomeno della bioluminescenza
4 mesi
Articoli correlati:
laR+
LIVE
SCIENZE
Il nostro occhio locarnese sul Sole
Tra cicli magnetici e i rischi delle tempeste solari, il vicedirettore Renzo Ramelli ci spiega l’attività di ricerca dell’Irsol
4 mesi
Articoli correlati: