laR+ Bellinzonese

Spostare l’Arti e mestieri? Il Decs dice calma: avviato studio cantonale

Marina Carobbio Guscetti e Paolo Colombo hanno annunciato in commissione un approfondimento sulla logistica a lungo termine della Formazione professionale

Presenza storica in viale Franscini a Bellinzona
(Ti-Press)
5 maggio 2025
|

Non limitare la visione a un unico tassello, ossia alla sola proposta di trasferire la Scuola d’arti e mestieri di Bellinzona nel previsto nuovo Quartiere Officine unendola così alla Supsi, ma estendere l’analisi alla logistica dell’intero insegnamento professionale su scala cantonale – ragionando così in termini di centri di competenza – tramite uno studio appena commissionato dal Consiglio di Stato e i cui risultati saranno esposti il prossimo autunno.

Questa la novità emersa oggi durante l’audizione della direttrice del Decs Marina Carobbio Guscetti e del capo della Divisione formazione professionale Paolo Colombo di fronte alla Commissione formazione e cultura del Gran Consiglio. Sul tavolo, a fare da base di discussione, la mozione di Fabio Käppeli e Michele Guerra del 2021 che propone appunto di traslocare il Centro professionale tecnico di Bellinzona (di cui l’Arti e mestieri è una parte) nel Quartiere Officine sotto lo stesso tetto della Supsi. Proposta che nel 2022 era stata seccamente bocciata dal Consiglio di Stato ritenendo in quel momento il Decs e il Dfe (Sezione logistica) che gli attuali spazi occupati dal Cpt rispondano perfettamente alle esigenze di allievi e docenti; e che vista la vicinanza fisica col Quartiere Officine (meno di un chilometro in linea d’aria) sarebbe comunque possibile rafforzare la collaborazione nell'ambito delle aree disciplinari di comune interesse con il nuovo Parco dell’innovazione e gli eventuali contenuti di pertinenza della Supsi.

Sempre nel messaggio governativo di tre anni fa veniva spiegato che alla Logistica era stato affidato il compito di presentare entro fine agosto 2022 un aggiornamento della pianificazione logistica del Bellinzonese che considerasse i bisogni scolastici a medio-lungo termine (10-15 anni). Per esempio, veniva indicata la necessità di edificare a Giubiasco, sul terreno del Seghezzone, un nuovo polo formativo sociosanitario con l’inserimento della Scuola specializzata superiore in cure infermieristiche, ora suddivisa nelle sedi di Lugano e Bellinzona, e della Scuola specializzata per le professioni sanitarie e sociali, ora a Giubiasco e Canobbio; più una nuova scuola media con palestra visto il sovraffollamento dell’attuale.

Ora però il nuovo corso di Marina Carobbio Guscetti, rispetto agli intendimenti del suo predecessore Manuele Bertoli alla testa del Decs, rivede quell’approccio. «Per noi la novità odierna è di rilievo e interessante e ci pare che lo studio appena avviato sia un buon metodo per approfondire la questione, evitando così di limitare la visione alla sola Scuola d’arti e mestieri», ci spiega la presidente della commissione Maddalena Ermotti-Lepori (Centro). «Il tutto si riallaccia peraltro all’evoluzione demografica che indica una costante contrazione delle nascite in Ticino. Si tratta di un elemento che va debitamente considerato, in prospettiva, nell’ambito della logistica scolastica. A questo riguardo si può dunque condividere l'approccio prudente del Decs, considerando ad esempio ciò che succede Oltralpe: nel Canton Zurigo alcuni edifici scolastici vengono chiusi per assenza di allievi, idem taluni asili nido nel Canton Friborgo».

La commissione ha concluso le audizioni e – indirizzando le proprie conclusioni al plenum del Gran Consiglio cui compete la decisione sulla mozione – dovrà contare chi al proprio interno tirerà dritto difendendo la proposta Käppeli-Guerra; chi invece propenderà per una via di mezzo (fino a qualche settimana fa una maggioranza sembra intenzionata a spostare solo l’Arti e mestieri e non tutto il Centro professionale tecnico) e chi indicherà la necessità di bocciare la mozione preferendo la nuova via indicata dal Decs per evitare di favorire una soluzione sulla carta magari buona ma Bellinzona centrica.

Leggi anche: