Domenica 25 maggio quarta edizione della Castles & go (anche con walking) lungo i tre castelli. Sabato 24 giornata delle società e gara di beneficenza
Tutto pronto per la quarta edizione della corsa podistica ‘Bellinzona Castles & go’. In agenda domenica 25 maggio e inserita nel calendario delle gare della Coppa Asti di podismo, si svolgerà nel centro cittadino toccando i tre castelli a passo di corsa e walking. Il fatto d’interessare ben tre castelli medievali in un’unica città – passando da ponti levatoi, passaggi segreti e percorsi merlati – consente all’evento di definirsi come la corsa più medievale della Terra. Sabato 24 alle 16.45, sempre in Piazza del Sole, si svolgerà invece la corsa benefica non competitiva ‘Move & go’ dedicata a bambini e ragazzi dai 2 ai 19 anni e ai loro genitori. Il ricavato sarà devoluto a favore dei lavori di ristrutturazione dello stabile principale della Culla San Marco di Ravecchia. L’intera giornata sarà dedicata alle società sportive (ev. anche culturali) della regione che potranno presentare al pubblico le loro attività.
Sostenuto da Raiffeisen Bellinzonese, Migros Ticino, Città di Bellinzona e Organizzazione turistica regionale, l’evento va oltre lo sport avendo implicazioni di natura culturale, storica, architettonica, paesaggistica ed emozionale. Coinvolgendo enti e associazioni culturali, artistiche, sportive, esercenti e commercianti, mira a valorizzare la Fortezza patrimonio Unesco e quanto di più prestigioso e affascinante ha da offrire la capitale ticinese nell’ottica del turismo culturale. Piazza del Sole sarà il fulcro della due giorni e sede delle premiazioni (ore 13) dei primi tre concorrenti classificatisi in ciascuna categoria, così come del pranzo post gare a base di gnocchi al ragù offerto gratis agli iscritti e ai volontari, ma comunque aperto a tutti a prezzi popolari.
Il programma agonistico di domenica 25 prevede una corsa di 11 km (percorso giallo con due ristori, partenza a Montebello alle 10.45 e arrivo in Piazza del Sole) e una camminata di walking e nordic walking (percorso rosso con partenza alle 9.45 in Piazza del Sole e arrivo nello stesso luogo) pure di 11 km non competitiva ma con classifica. Entrambe caratterizzate da percorsi scenografici adatti a tutti, entrano fisicamente in tutti i tre castelli, incluso il misterioso sottopasso della murata di Castelgrande, la quale sarà percorsa anche in superficie. La logistica generale per spogliatoi, docce, deposito borse e valori, ritiro pettorali e iscrizioni dell’ultima ora è la medesima per uomini e donne e raggruppata al Centro sportivo del Parco urbano (novità rispetto alle prime tre edizioni) con gli orari di apertura 8-13.30. Orari di ritiro pettorali e iscrizioni dell’ultima ora: alle 8-8.45 per walking e 8-9.45 per la corsa. Un servizio di navetta dal Parco urbano a Montebello è riservato ai partecipanti alla gara podistica: partenze dalle 9.25 alle 10.25 con corse ogni 7 minuti circa (capacità massima del midi-bus 23 persone). I partecipanti alla gara podistica dovranno presentarsi alla partenza almeno 10 minuti prima dello start: siccome gli organizzatori non si assumono responsabilità in caso di impossibilità a trovare posto sul midi-bus nell’imminenza della partenza della gara, si consiglia di cercare di usufruire del servizio navetta con buon anticipo.
Si diceva dell’aspetto extra sportivo: durante le gare domenicali una segnaletica speciale temporanea evidenzierà le caratteristiche storiche e architettoniche presenti sui due percorsi, compresa l’esistenza in piazza Nosetto di una Zecca battente moneta, nel periodo rinascimentale, per conto dei cantoni Uri, Svitto e Untervaldo. Tutto ciò viene peraltro diffusamente esposto sul sito dell’evento, così da consentire a chiunque di informarsi al riguardo e conoscere meglio la città e la sua storia secolare. A caratterizzare l’evento ci sarà anche la rievocazione medievale in costume proposta dall’associazione ‘La spada nella rocca’: in particolare la mattina a Montebello e il pomeriggio in Piazza del Sole. Qui, con una breve ma solenne cerimonia di stampo medievale officiata dall'imperatore Federico I di Svevia detto il Barbarossa, il vincitore e la vincitrice della gara podistica saranno insigniti del nobile rango di ‘Atleta delle Due Europe’.
Dulcis in fundo, in collaborazione con la Musica di Daro e il Gruppo giovani di Artore, lungo i tracciati delle gare, più precisamente nei nuclei dei Daro e Artore, saranno organizzati degli aperitivi in musica dedicati agli abitanti, cui sarà offerto un calice di vino rosso o bianco: un simpatico momento aggregativo volto a evidenziare un altro tratto genuinamente tipico della bellinzonesità: quello della convivialità. Il tutto allietato dalle note della Musica di Daro e del gruppo ‘Tri per dü’. Grazie a un accordo stretto con la comunità tariffale Arcobaleno, i partecipanti a ‘Castles & go’ potranno usufruire di un biglietto giornaliero TicinoEvent con cui si ha diritto al 20% di sconto sul viaggio andata e ritorno con qualsiasi mezzo di trasporto pubblico da qualsiasi punto del cantone per e da Bellinzona. Iscrizioni e info di dettaglio sul sito www.castlesandgo.com (pacco-gara e pettorale con nome garantiti soltanto con iscrizione online avvenuta entro le ore 12 del 20 maggio).