Venerdì 15 agosto, San Bernardino darà vita al suo caratteristico Ferragosto Alpino. La giornata prenderà il via alle 10 con il mercato all’aperto lungo il fiume Moesa. Oltre 100 bancarelle proporranno prodotti artigianali e specialità gastronomiche. Ad animare le vie del centro non mancheranno le note e i colori della musica tradizionale, con la partecipazione di gruppi folkloristici quali il Gruppo ticinese corni delle Alpi, lo Jodelchörli Carschenna, i Trychler Verein Alosen e altri ancora.
Novità di quest’anno, la tradizionale sfilata è stata spostata alle 14.30, ciò che permetterà a un numero ancora maggiore di visitatori di raggiungere San Bernardino. Il corteo sarà animato dai trattori d’epoca provenienti dal Ticino e dai Grigioni, accompagnati dai bambini del MiniClub, da gruppi folkloristici e da alcuni animali. Per consentire lo svolgimento della manifestazione, il centro del villaggio sarà chiuso al traffico.
Anche l’arte sarà parte integrante dell’evento, con la presenza di pittori locali che realizzeranno opere dal vivo ispirate al paesaggio e ai momenti della giornata, dipinti che verranno poi esposti lungo il fiume. Per i più piccoli saranno allestiti dei gonfiabili, mentre il centro sportivo e il lago Doss daranno la possibilità di cimentarsi con pedalò, kayak e stand up paddle.
Al PalaEventi verrà servito il pranzo a base di polenta, sminuzzato, formaggio d’alpe e latte fresco. I ristoranti del villaggio e i food truck sull’Isolotto completeranno l’offerta gastronomica. A fare da fil rouge musicale dell’intera giornata ci sarà la Bandella Quater Gatt di Mesocco.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Ente turistico regionale del Moesano (091 832 12 14, info@visit-moesano.ch), oppure visitare la pagina www.visit-moesano.ch.