Bellinzonese

Importante scoperta nella lotta contro il tumore al seno

Un team di ricercatori dello Ior di Bellinzona ha identificato una nuova opzione terapeutica che può bloccare la progressione della malattia

(Ior)
20 agosto 2025
|

Un team di ricercatori dell’Istituto oncologico di ricerca (Ior) di Bellinzona, guidato dalla professoressa Arianna Calcinotto, ha scoperto che un farmaco già approvato può aiutare a combattere tumori al seno particolarmente aggressivi. Più precisamente il gruppo di ricerca “ha identificato un nuovo meccanismo con cui particolari cellule del sistema immunitario, ancora immature, vengono reclutate e ‘corrotte’ dai tumori della mammella ormonodipendenti ad alta proliferazione, tra i più aggressivi e difficili da trattare”, si legge in un comunicato. “È come se il tumore riuscisse a reclutare un esercito di soldati inesperti e a trasformarli in alleati, capaci di fornirgli armi sempre più potenti”, spiega Calcinotto citata nella nota. “Questo processo, seppur dannoso, ha però un lato inaspettatamente positivo: rende il tumore dipendente da una proteina che possiamo colpire con farmaci già utilizzati in clinica”.

Il suo team ha infatti dimostrato, in modelli preclinici, che l’utilizzo di un farmaco già approvato per altri tipi di tumore è in grado di uccidere selettivamente le cellule tumorali modificate da queste cellule immunitarie immature, bloccando la progressione della malattia. “Questa scoperta ci mette di fronte a una straordinaria opportunità: poter offrire rapidamente una nuova opzione terapeutica a un sottogruppo di pazienti con tumore della mammella particolarmente aggressivo, senza dover attendere lo sviluppo di nuove molecole», aggiunge Calcinotto. “Il prossimo passo sarà avviare studi clinici per testare questa strategia direttamente nei pazienti”. In sostanza la ricerca, pubblicata su Nature Communications, apre la strada a un possibile riposizionamento terapeutico che potrebbe avere un impatto immediato nella pratica clinica, accelerando il passaggio dalla scoperta in laboratorio al beneficio per le pazienti.