Sabato 18 ottobre al Centro culturale di Soazza serata sulla storia delle donne del Moesano. Organizzata in collaborazione con la Biblioteca regionale moesana, l’Archivio regionale a Marca, la Pro Grigioni Italiano, l’Istituto per la ricerca sulla cultura Grigioni, IKG, e con l’appoggio di Promozione della cultura del Canton Grigioni, vedrà Andrea a Marca presentare due relatrici di eccezione, Miriam Nicoli e Stefania Bianchi. La ricercatrice universitaria Miriam Nicoli da anni setaccia alcuni fondi dell’Archivio a Marca alla ricerca delle scritture del sé, soprattutto lettere e diari. Anche la dottoressa Stefania Bianchi ricercatrice al Laboratorio di Storia delle Alpi fra il 2000 e il 2015, ora redattrice dell’Archivio storico ticinese ha pubblicato numerosi studi sulla storia dell’emigrazione ticinese e Svizzera italiana. Al termine dei loro interventi, prima dell’aperitivo preparato dal gruppo Testimonianze di cultura locale, si terrà la cerimonia della Pro Grigioni Italiano: Davide Nollo, sindaco di Cama e membro del Consiglio direttivo della Pgi conferirà il premio ‘Fatti di parole’.