BELLINZONA E VALLI

Kiwanis cerca adesioni per finanziare attività benefiche

Il club, che festeggia i 40 anni di attività, lavora a favore di bambini e famiglie in difficoltà, ma reperire fondi diventa sempre più difficile

10 novembre 2025
|

Il Kiwanis club Bellinzona e Tre Valli ha festeggiato in questo 2025 i 40 anni di attività, centrati sull’impegno nel miglioramento della qualità di vita, in particolare dei bambini e delle persone in difficoltà. Purtroppo, nel corso degli ultimi anni, il club è andato incontro a incertezze nel reperimento di fondi con cui finanziare le sue attività e lancia una campagna con la quale conta di trovare nuove adesioni. In un comunicato, il Kiwanis Bellinzona e Tre Valli ricorda che con un versamento di 250 franchi sarà possibile pubblicare il logo personale sui sottopiatti utilizzati durante le manifestazioni organizzate dal club. In alternativa, è sempre possibile procedere a un versamento libero.

L’attività del Kiwanis Bellinzona e Tre Valli, fondato nel 1985 e parte del movimento internazionale Kiwanis, nel corso di quattro decenni di attività si è fatto promotore di numerose iniziative benefiche. Tra le tante, la donazione, nell’anno che sta volgendo al termine, di 100’000 franchi (in collaborazione con altri club di servizio) per il risanamento della Culla San Marco di Bellinzona, struttura che accoglie bambini in situazioni familiari critiche; il trasporto settimanale in palestra (dal 1994) dei ragazzi del Gruppo sportivo integrato di Bellinzona e dell’istituto Madonna di Re che gestisce centri diurni e residenze protette a Bellinzona, Claro e Piotta; i piccoli lavori di manutenzione (dal 2021) alla Culla San Marco, lavori svolti regolarmente dai soci il sabato mattina; il sostegno alla Fondazione Loris (dal 2000)... Sulla pagina internet www.kiwanis-bellinzona.ch è possibile prendere visione delle fondazioni, delle associazioni e degli enti che nel corso di quattro decenni sono stati sostenuti e aiutati dal Kiwanis Bellinzona e Tre Valli. Nel complesso, la somma donata supera il mezzo milione di franchi.

Per sostenere le sue attività, il Kiwanis ha organizzato nel corso degli anni numerosi eventi pubblici, tra i quali vale la pena citare la partecipazione a PerBacco Bellinzona (quest’anno con la gestione del bar Champagne), la Risottata Kiwaniana in Piazza, la Gnoccata, in concomitanza con “PerBacco che bianchi!”, e la vendita di panettoni, miele e olio in occasione del Natale.

Tutte attività che, purtroppo, nel corso degli ultimi anni si sono rivelate insufficienti a garantire un finanziamento adeguato alla mole di interventi portata avanti dal club. Da qui l’esigenza di reperire nuove entrate, promossa dal sodalizio diretto da Matteo Manni con lo slogan “Certi gesti restano e noi li mettiamo in tavola”.