Dal 27 novembre al 6 gennaio a Bellinzona torna Natale in Città con concerti, gastronomia, attività per bambini, ma anche luminarie e mercatini

Anche quest'anno nel centro storico e nei quartieri di Bellinzona il periodo dell'Avvento e delle festività (dal 27 novembre al 6 gennaio) sarà animato da ‘Natale in Città’, con concerti, gastronomia, attività per bambini, ma anche luminarie e mercatini. E anche quest'anno il fulcro dell'evento sarà il Villaggio di Natale in piazza del Sole con la sua ormai tradizionale pista di ghiaccio accessibile gratuitamente. La principale novità riguarda invece l'aspetto organizzativo: il Villaggio di Natale sarà infatti realizzato dal Gruppo enjoy.swiss con il quale la Città ha deciso di lavorare in sinergia “per tenere conto dell’evoluzione dei tempi”. Stando al Municipio si tratta di “un partner professionale ed esperto del settore degli eventi” che porterà “maggiore qualità in alcuni servizi chiave” e che garantirà “una visibilità ancora più significativa alle aziende e ai partner storici che continuano a sostenere con convinzione il progetto”, si legge in un comunicato. In questo contesto l'Esecutivo segnala che il villaggio continuerà infatti anche a beneficiare “dell’apporto di associazioni sportive locali riunite nell’Associazione Natale in Città, che da oltre dieci anni, grazie all’impegno di tutti i loro affezionati volontari, anima piazza del Sole con entusiasmo e passione”. Questa nuova impostazione – come emerge dal messaggio municipale relativo al Preventivo 2026 – permetterà alla Città di ridurre di 328mila franchi le spese per l’animazione, ma dall’altro anche i ricavi che dovrebbero risultare inferiori di circa 353mila franchi. Si tratta insomma di una riorganizzazione che “permette di ottimizzare le risorse e di migliorare l’efficienza nella gestione dell’evento, mantenendo sostanzialmente invariato il costo complessivo a carico della Città”.
Concretamente piazza del Sole proporrà innanzitutto ancora una volta “la grande pista di pattinaggio, con l’albero di Natale illuminato al centro, simbolo della manifestazione, arricchita quest’anno da una nuova pista di ‘ice stock’ (una sorta di curling, ndr), una divertente disciplina invernale aperta a tutti”, si precisa nella nota. Pista che “continuerà a essere gratuita per tutti, con il solo pagamento dell’affitto dei pattini, per garantire a giovani e adulti momenti di svago e divertimento nel cuore della città”. Nel villaggio è inoltre previsto un ampio padiglione decorato in legno, che farà da scenografia a un palco centrale per concerti e spettacoli destinati a tutte le età. Infatti il programma – consultabile, assieme a ulteriori informazioni, su www.nataleincitta.ch – proporrà un ricco calendario di eventi musicali e spettacoli dal vivo, con la partecipazione di numerosi artisti e band, tra cui Vad Vuc, Make Plain, Alto Voltaggio, Ma che ne sanno i 2000, Vasco Jam, Sgaffy e molti altri. Fra le altre novità di questa edizione spicca anche il Fondue Chalet Blenio-Leventina, realizzato in collaborazione con il Caseificio del Gottardo, “dove i visitatori potranno gustare una selezione di specialità tipiche in un’atmosfera calda e conviviale”. In ogni caso è pure previsa un’ampia offerta gastronomica di street food, “che animerà la piazza con profumi e sapori di stagione”. Non da ultimo tutti i mercoledì e i sabati saranno dedicati alle attività gratuite per bambini, con laboratori creativi e animazioni aperte al pubblico.
“Accanto al Villaggio di Natale, la Città continuerà a essere attiva con una serie di iniziative puntuali che andranno ad arricchire il periodo dell’Avvento e delle festività”. Iniziative quali l’accensione delle luci nel Centro storico e in tutti i quartieri, la tradizionale accensione dell’albero in piazza Collegiata (prevista venerdì 28 novembre), le proiezioni domenicali per bambini al Cinema Forum, i concerti di Natale, l’arrivo di San Nicolao, i mercati a tema e molte altre attività diffuse su tutto il territorio, “che contribuiranno a mantenere viva l’atmosfera natalizia nella nostra città oltre che a valorizzare l’apporto delle attività economiche”.