Con la riorganizzazione voluta dal Municipio, dal 1° luglio 2026 passeranno da 6 a 5 e saranno denominate Cedri, Fortezza, Fiume, Piazza Grande e Piano

Già comunicata nell'ambito del Preventivo 2026, la riorganizzazione dell'Istituto scolastico di Bellinzona si precisa nei dettagli grazie a un comunicato diramato dal Municipio. L'autorità comunale ha proceduto a un rimpasto generale delle zone che compongono l'Istituto scolastico della Città, con altresì un cambiamento della loro denominazione. A partire dal prossimo 1° luglio, in vista dell'inizio dell'anno scolastico 2026-27, programmato per il 31 agosto, le zone passeranno da 6 a 5 e abbandoneranno l’attuale suddivisione basata sui colori, per assumere nuovi nomi: zona Cedri, zona Fortezza, zona Fiume, zona Piazza Grande, zona Piano.
I dettagli operativi saranno comunicati nel corso della prossima primavera, tuttavia la procedura di informazione è già iniziata: dopo la lettera introduttiva dello scorso 29 ottobre, martedì è toccato al plenum dei docenti, riunito insieme al sindaco Mario Branda e al capodicastero Educazione, Cultura, Giovani e Socialità Renato Bison per tutte le spiegazioni. In un secondo tempo, la comunicazione verrà naturalmente estesa anche ai Gruppi genitori e agli altri portatori d’interesse. In generale, la riorganizzazione non avrà conseguenze particolari per allievi e famiglie.
La misura più incisiva voluta dal Municipio, per quanto riguarda l'assetto organizzativo dell'Istituto scolastico, è rappresentata dal passaggio da una struttura articolata su sei zone, nata da precedenti logiche aggregative, a una configurazione a cinque zone. Secondo Palazzo Civico, “tale scelta – facendo appunto tesoro delle esperienze seguite all’aggregazione – consentirà una parziale ottimizzazione dell’apparato dirigenziale e una maggiore omogeneità nella gestione territoriale delle sedi scolastiche, distribuendo le risorse in maniera ponderata in funzione della realtà”.
Ma vediamo nel concreto come cambieranno le varie zone, che assumeranno nomi legati all'area geografica in cui sono inserite e che saranno riconoscibili anche grazie a dei simboli, la cui presentazione avverrà in un secondo momento. La zona Cedri ingloberà le sedi scolastiche di Bellinzona Sud, Semine e Nocca, oltre alle Unità scolastiche differenziate (per un totale, oggi, di 478 allievi); la zona Fortezza sarà composta da Bellinzona Nord, Daro e Gerretta (704); la zona Fiume vedrà confluire le sedi di Claro, Preonzo, Gnosca, Gorduno, Carasso e Monte Carasso (733); la zona Piazza Grande riunirà le sedi giubiaschesi Palasio, Stazione, Tiglio e la sede di Pianezzo (774); la zona Piano sarà composta da Camorino, Sementina e Gudo (539 allievi a tutt’oggi).