Grigioni

Alluvione in Mesolcina, analisi ancora in corso per il futuro di Sorte

Abbandono dell'area o nuove opere di protezione: la decisione è attesa nei prossimi mesi. Aumentano i costi complessivi per il ripristino dei danni

(Ti-Press)
14 maggio 2025
|

A quasi 11 mesi dall'alluvione del 21 giugno 2024, il Gruppo di coordinamento regionale fornisce un nuovo aggiornamento sulla situazione in Mesolcina. A cominciare dall'aumento dei costi necessari per il ripristino dei danni, passati dai 74 indicati negli scorsi mesi agli attuali 82,5 milioni di franchi, di cui il 16% a carico dei sei Comuni toccati dal disastro.

Per quanto riguarda invece Sorte – frazione di Lostallo risultata la più colpita e da allora inagibile ai suoi abitanti –, il futuro dell'area evacuata – recentemente catalogata come zona rossa e zona blu – resta incerto: “le ipotesi attualmente al vaglio – scrive il Gruppo di coordinamento – spaziano dall’abbandono definitivo dell’area più a rischio alla realizzazione di nuove opere di protezione. Nel frattempo, i residenti evacuati dovranno ancora attendere”. Le autorità comunali di Lostallo “continuano a collaborare strettamente con i vari uffici cantonali competenti e con altri enti, al fine di individuare la soluzione più sicura e sostenibile per il futuro della frazione”. Recentemente si sono tenuti “diversi incontri con i rappresentanti cantonali per discutere e valutare le possibili opzioni. Nelle prossime settimane, le autorità comunali incontreranno anche i proprietari delle abitazioni interessate”. Una decisione definitiva, conclude la nota, è attesa nei prossimi mesi.

Un Open Air di beneficenza

Sabato 21 giugno, esattamente a un anno dall’alluvione, a Cabbiolo si terrà un Open Air di beneficenza. I ricavi saranno donati ai Comuni per i lavori di ripristino.