Grigioni

Crescita record per la Ferrovia retica: +71% di passeggeri

La linea del Bernina affronta sfide logistiche con nuove strategie per gestire l'afflusso.

19 novembre 2025
|

La Ferrovia retica (FR) sta vivendo un periodo di grande successo grazie alla crescente popolarità della linea del Bernina, che ha visto un aumento del 71% nel numero di passeggeri per chilometro negli ultimi tre anni. Tuttavia, questo successo comporta anche delle sfide, poiché durante l'alta stagione le capacità sono spesso al limite. Per affrontare questa situazione, la FR ha introdotto prenotazioni facoltative e coincidenze ogni mezz'ora.

Il direttore della FR, Renato Fasciati, ha spiegato che il boom è dovuto all'attrattiva del viaggio tra le Alpi, particolarmente ricercato in estate per sfuggire al caldo. Inoltre, la FR ha intensificato le sue attività di marketing, come il record del treno più lungo del mondo sulla linea dell'Albula, e si è aperta a nuovi mercati, tra cui quelli statunitense e asiatico. "Nell'ultimo decennio, la FR ha registrato una crescita pari a tre volte la media delle ferrovie svizzere", ha dichiarato Fasciati.

Il Bernina Express e il Glacier Express sono tra i treni più popolari, con un aumento dei passeggeri rispettivamente del 13% e dell'8% nel 2025. Tuttavia, questo successo ha comportato un carico di lavoro straordinario per il personale, che deve gestire prenotazioni e riservazioni, oltre a lavorare in carrozze affollate.

Per gestire l'afflusso crescente, la FR introdurrà dal 14 dicembre la prenotazione facoltativa di posti singoli nel traffico regionale, con un supplemento di cinque franchi. Questo dovrebbe aiutare a gestire meglio la domanda. Inoltre, l'orario dei Regioexpress sarà modificato per migliorare l'efficienza.

A lungo termine, la FR prevede di adeguare l'infrastruttura e acquistare nuovo materiale rotabile per aumentare del 10% i posti a sedere. Il piano 2040 prevede collegamenti più frequenti e veloci tra St. Moritz, Poschiavo e Tirano, con coincidenze rapide per Milano.

La FR mira a migliorare l'esperienza turistica e a rafforzare il trasporto pubblico, con un aumento del 20% dei pendolari. Nonostante le sfide, il presidente della FR, Mario Cavigelli, è fiducioso che il successo continuerà, grazie alla forte domanda sia nel settore turistico che in quello del trasporto pubblico.