Un'interrogazione interpartitica firmata da una ventina di consiglieri comunali chiede al Municipio qual è la situazione e come si intenda procedere
Quali sono gli spazi attualmente a disposizione sul territorio comunale (spazi di proprietà del Comune, ma anche spazi terzi disponibili per attività)? È pensabile che il Comune organizzi una mappatura partecipata degli spazi, proponendo la creazione di una mappa interattiva online, per rendere visibili e accessibili le informazioni sugli spazi disponibili in base alle fasce di età? Quali sono le tipologie di spazi disponibili e quali le modalità previste per la messa a disposizione degli spazi? In che modo il Comune si attiva per supplire alla mancanza di spazi? Quali iniziative sono state promosse o sostenute?
Sono le domande poste al Municipio da una ventina di consiglieri comunali di tutti gli schieramenti con un'interrogazione che nasce nell'ambito di un'azione coordinata di “Realtà Giovanili”, associazione che intende promuovere l’utilizzo degli spazi per iniziative spontanee. È stata infatti consegnata a livello cantonale la petizione “Per un Ticino più vivo e giovanile”, che richiede un maggiore impegno per garantire degli spazi a utilizzo libero da parte dei giovani. “Tali spazi non solo rafforzano l’identità culturale locale, ma offrono anche un’opportunità di aggregazione, espressione creativa e partecipazione civica – si legge nell'interrogazione –. In Ticino, tuttavia, emerge la necessità di un maggiore impegno delle istituzioni nel promuovere e sostenere iniziative di questo genere. È essenziale garantire la trasparenza riguardo alla disponibilità di strutture comunali e favorire un uso equo e accessibile per tutta la cittadinanza, in particolare per le fasce più giovani della popolazione”.
Primi firmatari a Locarno sono Gianfranco Cavalli, Gionata Genazzi (Sinistra Unita), Orlando Bianchetti, Risto Dacev, Stefano Lappe, Michele Martinoni, Alessandro Meschiari, Luca Renzetti, Vanessa Singy (Plr), e Kevin Pidò (Lega-Udc-Indipendenti). Gli altri firmatari sono Francesco Albi, Lorenza Bardelli, Rosanna Camponovo, Daniele Laganara, Nadia Mondini e Stelio Mondini (tutti Sinistra Unita), Mauro Belgeri, Simone Beltrame (il Centro), Valérie Camponovo (Lega-Udc-Indipendenti) e Maria Chiara Cotti (I Verdi e Indipendenti).