Visita di cortesia del diplomatico, con una sessione di yoga al Parco della Pace, aperta a tutta la cittadinanza
Lunedì 26 maggio, il sindaco di Locarno Nicola Pini, insieme a una delegazione del Municipio, ha accolto ufficialmente a Palazzo Marcacci Mridul Kumar, ambasciatore di India in Svizzera. L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di dialogo sulle relazioni tra India, Svizzera e Locarno.
L’ambasciatore Kumar era accompagnato dai colleghi dell’ambasciata indiana a Berna. A fare gli onori di casa, oltre al sindaco, erano presenti il vicesindaco Claudio Franscella e i municipali Elena Zaccheo, Marco Pellegrini e Mauro Silacci. Durante la visita di cortesia, è stata ricordata ai presenti l’importante ricorrenza del centenario della Conferenza della pace, tenutasi nel 1925, che portò alla firma del Patto di Locarno. Questa ricorrenza tocca profondamente l’ambasciatore indiano, da sempre vicino ai valori come libertà, cooperazione e dialogo – gli stessi che definiscono Locarno come Città della pace.
In linea con questo spirito, l’ambasciata dell’India in Svizzera ha organizzato con grande successo una sessione di yoga, per celebrare l’undicesima Giornata internazionale dello yoga, nel Parco della Pace, aperta a tutta la cittadinanza. Lo yoga, con la sua pratica meditativa, si rivela uno strumento di pace, capace di promuovere armonia, equilibrio e consapevolezza. L’iniziativa ha rappresentato un momento simbolico di incontro e connessione tra le diverse culture. L’incontro ha offerto anche l’opportunità di approfondire il tema della cultura cinematografica. L’ambasciatore, affezionato frequentatore del Locarno Film Festival, ha sottolineato il forte legame che unisce la rassegna locarnese all’International Film Festival of India, due manifestazioni che condividono l’obiettivo di promuovere lo scambio artistico e culturale a livello internazionale. Pini ha ricordato con orgoglio l’edizione dello scorso anno, che ha visto la partecipazione del famoso attore indiano Shah Rukh Khan, insignito del Pardo alla carriera in Piazza Grande. Proprio questa iconica piazza, simbolo della vita culturale della città e ritratta sulla banconota da 20 franchi svizzeri, è stata mostrata con piacere anche all’ambasciatore. Nel corso del dialogo è stato inoltre evidenziato il crescente interesse per il Ticino come location cinematografica da parte di produzioni indiane, a testimonianza di un legame culturale e creativo sempre più stretto. A conclusione della visita, l’ospite ha evidenziato come l’India – oggi quarta potenza economica mondiale – stia lavorando per una crescita fondata sulla prosperità, la stabilità e la cooperazione internazionale, ringraziando Locarno per l’accoglienza calorosa e per l’attenzione dimostrata verso i valori di pace e di dialogo interculturale.