laR+ Locarnese

Losone prende possesso del ‘Centrum’

Dipendenti dell'amministrazione e agenti di Polizia sono entrati nella nuova casa comunale. Il sindaco: ‘Tempi e costi sono stati rispettati’

L’edificio disegnato dallo studio ticinese Baserga Mozzetti architetti
28 luglio 2025
|

Una data che rimarrà nella storia locale: oggi, lunedì 28 luglio 2025, gli impiegati dell’Amministrazione e gli agenti di Polizia entrano nella nuova Casa comunale di Losone, in via Municipio 7, disegnata dallo studio Baserga Mozzetti architetti e denominata “Centrum”. L’annuncio è arrivato a tutti i fuochi tramite un volantino e il sindaco Ivan Catarin conferma: «I lavori di costruzione sono praticamente conclusi, a parte alcune opere di rifinitura, e quindi potremo accedere allo stabile, nei tempi previsti. Tutti gli uffici dell’amministrazione saranno riuniti in un unico stabile: Cancelleria comunale, Istituti sociali (agenzia Avs, Laps, assistente sociale), Polizia comunale, Ufficio controllo abitanti e servizio finanze. Globalmente saranno venti i dipendenti che occuperanno gli uffici sui diversi piani». Ci sono pure la sala del Municipio e quella del Consiglio comunale. Non manca uno spazio esterno coperto, affacciato sulla nuova piazza, che permetterà di organizzare manifestazioni pubbliche. Per quanto riguarda l’investimento (in totale 13,2 milioni di franchi), il sindaco conferma che il preventivo è stato rispettato.

Ricordiamo che l’amministrazione e la polizia avevano trovato provvisoriamente spazio in un edificio in via ai Molini, nei pressi dell’Ufficio tecnico. Questo stabile verrà riconsegnato al proprietario alla fine del prossimo mese di agosto.

«La giornata ufficiale di inaugurazione della nuova Casa comunale – conclude Catarin – verrà organizzata nella seconda metà del mese di settembre. Un momento di festa dedicato alla popolazione: tutti avranno così l’occasione di visitare il “Center” e di scoprire i suoi pregi architettonici».

Il progetto era stato selezionato nel 2019, nell’ambito di un concorso di architettura al quale aveva preso parte una quarantina di concorrenti. Nell’aprile del 2023, dopo lo scavo delle fondamenta, era avvenuta la posa simbolica della prima pietra. Nell’ambito dei lavori, è stato risistemato anche l’ampio piazzale antistante, che da posteggio è stato trasformato in una vera e propria piazza, con una pavimentazione pregiata e circondato dal verde. Nelle intenzioni del committente, un punto d’incontro per la popolazione, attorniato da edifici significativi per la storia losonese: il vecchio Municipio, che risale al 1911 e che troverà una nuova destinazione, l’ex scuola dell’infanzia, la piccola chiesa di San Rocco e, ovviamente, la nuova Casa comunale.

Una parte dello spiazzo in dadi di granito è coperta e protetta dal porticato che dà accesso all’immobile. Il parco verde, che sarà una delle caratteristiche del nuovo centro civico, è stato disegnato dall’architetta paesaggista Maja Leonelli. Il dislivello verso il giardino dell’ex scuola dell’infanzia è stato smussato; la stradina che sale da via Municipio in direzione della chiesetta di San Rocco è stata pavimentata come il resto della piazza ed è ora chiusa al traffico. Il parco è fatto in modo da poter venir utilizzato tutto l’anno, con diverse possibilità di sedersi all’ombra nei periodi più caldi. Un sentiero sale quel tanto che basta per raggiungere il nucleo di San Rocco. Il Comune riporterà a verde il prato patriziale che è stato utilizzato come deposito di cantiere.

Da segnalare, infine, che nel piano interrato del nuovo edificio è stato ricavato un autosilo da 27 posti, sette dei quali riservati ai veicoli degli agenti di Polizia. Non mancano gli accessi per i disabili (ad esempio con una rampa da via Municipio) e un posteggio riservato per loro a lato dell’ex Casa comunale.