Locarnese

Tra Locarno e Nizza un’amicizia antica (e consolidata)

Le due Città hanno stretto un gemellaggio nel lontano 1954. Il 13 agosto accolta la rappresentante delle relazioni internazionali della località francese

18 agosto 2025
|

È stato un momento ricco di significato, quello di mercoledì 13 agosto a Palazzo Marcacci, quando una delegazione municipale – composta dal sindaco Nicola Pini, dal vicesindaco Claudio Franscella, dalle municipali Nancy Lunghi ed Elena Zaccheo e dal municipale Marco Pellegrini – ha ricevuto ufficialmente Natalia Cammarota (Direzione delle relazioni internazionali e responsabile di progetti) in rappresentanza della Métropole Nice Côte d’Azur. Forma di ente amministrativo forse sconosciuta in Svizzera, si tratta di una struttura di governo intercomunale che raggruppa più Comuni della stessa area per gestire in modo coordinato servizi e progetti di interesse comune. Nello specifico, la Métropole Nice Côte d’Azur raggruppa 51 Comuni e oltre mezzo milione di abitanti. Dopo la visita dei rappresentanti di Vevey (VD) il giorno precedente, è stata dunque la volta di un ulteriore arricchente incontro.

Diversi sono i gemellaggi che Locarno, nel corso della sua storia, ha siglato con varie Città. Quello con Nizza risale al 1954 e si colloca in un’epoca del dopoguerra caratterizzata da un forte desiderio di riconciliazione europea e cooperazione internazionale. Attraverso iniziative come queste, i Comuni miravano a promuovere la pace, favorire scambi culturali, economici e rafforzare legami di amicizia tra comunità distanti. Non a caso il “patto d’amicizia” con Nizza rientra in un gemellaggio ad ampio spettro, che appunto nel 1954 ha coinvolto anche Bruges, Norimberga e Venezia. Ecco perché il momento in cui è stata organizzata questa visita risulta particolarmente significativo: non solo, in quei giorni era in pieno svolgimento il 78° Locarno Film Festival, ma quest’anno Locarno celebra pure il centenario del Patto della Pace, siglato nel 1925 dopo la Prima guerra mondiale.

Peculiarità comuni alle due località

Nizza, perla della Costa Azzurra, condivide con Locarno un clima mite, una forte vocazione turistica e una tradizione culturale vivace. Il gemellaggio, siglato nel 1954, sancisce come detto un legame fondato su valori comuni: la promozione delle arti, l’apertura internazionale e l’accoglienza. Entrambe le città sono note per eventi di richiamo – il Carnevale di Nizza e il Locarno Film Festival – e per un paesaggio che unisce il fascino del mare o del lago a scenari montani. «In occasione del centenario del Patto di Locarno, la nostra Città ha voluto sondare il terreno per rinvigorire la fiamma, lo spirito che ha portato a siglare i gemellaggi» – ha esordito il sindaco accogliendo l'illustre ospite. «È nostro desiderio, inoltre, vagliare e aggiornare le diverse modalità di scambio e collaborazione che possono presentarsi con la località di Nizza, la quale presenta varie similitudini con Locarno: il territorio, il turismo, il cinema e la cultura in generale, solo per fare alcuni esempi». «Sono convinta che le opportunità siano più che concrete per una più stretta collaborazione tra Locarno e Nizza, che vantano appunto vari punti in comune» – ha aggiunto Natalia Cammarota dichiarandosi peraltro ammaliata dall’atmosfera “magica” di Locarno e della sua Piazza Grande in quei giorni –. «Quella del nostro gemellaggio è una storia magnifica, alla quale dobbiamo dare un seguito».