laR+ Locarno

‘La solitudine’ Fotografie in mostra

Il Club Andromeda del Locarnese propone sabato 30 agosto, alle 17.30, il vernissage della mostra fotografica collettiva “La solitudine”, presso lo spazio espositivo Bottega a Corte in via delle Corporazioni 7 a Locarno. La mostra riunisce gli sguardi di quattro fotografi amatoriali ticinesi – Deborah Candolfi, Irma Giuliani, Giovanna Lanini e Rudy Flückiger – in un percorso visivo dedicato al tema della solitudine, indagata attraverso paesaggi, ritratti e frammenti di quotidianità.

“La solitudine” non è intesa solo come assenza o isolamento, ma come spazio interiore, attesa, ascolto. Ogni autore propone una lettura personale e poetica, costruendo una narrazione corale che invita alla riflessione e all’empatia.

Attraverso opere visive, installazioni e parole, “La solitudine” invita a un viaggio personale e collettivo. Qui, la solitudine non è soltanto assenza, ma anche spazio fertile: luogo di riflessione, di ascolto, di rinascita. È dolore, sì, ma anche possibilità. È distanza, ma anche ritorno a sé.

Durante l’inaugurazione sarà possibile incontrare gli artisti, condividere impressioni e partecipare a un brindisi inaugurale. La mostra sarà visitabile fino al prossimo 30 settembre.

Il Club Andromeda del Locarnese è un’Associazione con finalità terapeutiche e riabilitative nel campo psico-sociale che, attraverso la mediazione della piattaforma relazionale e della sua agile struttura organizzativa, permette la realizzazione di progetti di diversa natura, attivando in modo concreto e creativo l’autodeterminazione e la responsabilizzazione delle persone coinvolte, in un’ottica di confronto e di condivisione delle esperienze.

Modificando continuamente le sue proposte culturali, pur mantenendo fermi i concetti di fondo relativi alla responsabilizzazione, al coinvolgimento e all’autodeterminazione, ha saputo progressivamente adattarsi all’evoluzione della società trovando le necessarie sinergie con svariati partner, non solo istituzionali. Funge così da luogo d’incontro e d’accoglienza per un numero elevato di persone con disagi psichici e sociali.