Un percorso nato dalla volontà di creare uno spazio di rigenerazione profonda, a contatto con la natura
Un nuovo cammino prende vita nel cuore del Gambarogno: il “Sentiero dell’energia”, promosso dal Patriziato di Piazzogna, sarà ufficialmente inaugurato sabato 30 agosto. “Il progetto nasce dalla volontà di creare uno spazio di rigenerazione profonda, a contatto con la natura e con le energie sottili che da sempre attraversano questo territorio – si legge in una nota stampa –. Incastonato tra il Lago Maggiore e le colline di Piazzogna, il sentiero si sviluppa lungo una linea geomantica probabilmente già conosciuta anticamente dai Celti e offre una progressione meditativa fondata sui cinque elementi: acqua, aria, fuoco, terra ed etere. Ogni punto è stato selezionato per le sue caratteristiche vibrazionali e arricchito da installazioni in legno locale e opere simboliche che favoriscono la sosta, la riflessione e il radicamento. L’esperienza non è solo fisica, ma anche interiore”.
Le postazioni sono dotate di piattaforme in legno svizzero certificato, accuratamente integrate nel paesaggio. Il percorso di circa 200 metri è stato concepito per essere accessibile, sicuro e profondamente stimolante sul piano sensoriale ed emotivo. Un’audioguida tematica, disponibile in italiano, francese, tedesco e inglese e scaricabile tramite QR code, accompagna il visitatore, facilitando una connessione più profonda con il percorso.
“L’iniziativa s'inserisce in una visione di turismo consapevole e rigenerativo, contribuendo alla valorizzazione del patrimonio boschivo e alla promozione di un rapporto più intimo e rispettoso con il paesaggio – spiegano ancora i promotori –. Il Sentiero dell’energia è stato reso possibile grazie al sostegno di una rete di enti e istituzioni che hanno creduto fermamente nella sua visione”. Il progetto è realizzato in collaborazione con Comune di Gambarogno, Dipartimento del territorio, Dipartimento delle istituzioni, Ente regionale per lo sviluppo Locarnese e Vallemaggia, Raiffeisen, Alpinfra, Fondazione turismo Lago Maggiore, Federlegno, Habitat Lago Maggiore e Atelier ribo+. “La loro partecipazione testimonia l’importanza di investire in percorsi che valorizzino la biodiversità, la cultura locale e il benessere individuale, integrando sviluppo sostenibile e sensibilità ambientale”.
L'inaugurazione è prevista sabato 30 agosto. A partire dalle 11 il parco giochi piccolo di Piazzogna ospiterà la festa con apertura bar, saluti ufficiali e pranzo. Dalle 13 alle 15 inizieranno i tour guidati sul sentiero aperti a tutti con Claudio Andretta, autore del libro “Luoghi energetici in Ticino”, Casagrande Editore. L’inaugurazione sarà annullata in caso di maltempo.