Locarnese

Antenna Vallemaggia: ‘Dopo il nubifragio, focus sulla progettualità’

Ha preso avvio l'aggiornamento del piano di sviluppo promosso dai Comuni per il periodo 2016-2030. E viene lanciato un appello ai privati

Il Centro sportivo di Lavizzara distrutto dal nubifragio
(Ti-Press)
11 settembre 2025
|

Ha preso avvio a inizio estate l’aggiornamento del piano di sviluppo locale, promosso dai Comuni di Vallemaggia sull’arco temporale 2016-30. Dopo il nubifragio della scorsa estate, la strategia non cambia: «Resta quella basata sul processo partecipato, coordinato dall’Antenna Vallemaggia ormai due lustri or sono – spiegano i vertici della stessa Antenna in una nota inviata ai media –. L’obiettivo principale è quello di creare valore aggiunto a livello locale, e dunque posti di lavoro, attraverso una crescita del turismo che faccia leva sul paesaggio, la principale risorsa delle valli affacciate sul Lago Maggiore.

“Si tratta semplicemente di aggiornare la lista dei progetti”, esplicita Timo Cadlolo, coordinatore del gremio strategico politico. I progetti faro, vale a dire quelle iniziative che concorrono al posizionamento turistico della regione, non cambiano. Lelenco: “Lo sviluppo della destinazione Bosco Gurin, la ristrutturazione del centro balneare di Cevio e la valorizzazione del Centro Scolastico Bassa Valle, a inizio 2025, sono stati affiancati dal Centro sportivo Lavizzara che va ricostruito. L’aspetto chiave è il mantenimento di una visione di Valle che vada oltre l’assetto istituzionale assai frammentato”.

“Abbiamo scritto a tutti i Municipi e Patriziati, così come alle principali associazioni e fondazioni attive sul territorio, ora stiamo completando l’aggiornamento della mappatura, in modo da poter finalizzare il processo nel corso dell’autunno”, conferma Aron
Piezzi, presidente dell'Antenna.

“In questo momento ci rivolgiamo in particolar modo ai privati. Il nostro compito consiste nel favorire la concretizzazione delle iniziative che rientrano nella strategia globale e metterle in rete”, completa Cadlolo. Sul sito inVallemaggia.ch sono presenti le informazioni necessarie per partecipare attivamente al processo e segnalare la propria iniziativa attraverso l’apposita scheda.