Oggi, martedì 7 ottobre, alle 21, nella Sala Multiuso, Piazza della Gioventù a Cavigliano (ingresso libero) l’Associazione Pro Centovalli e Pedemonte e il Patriziato di Palagnedra e Rasa invitano la popolazione a una serata di approfondimento storico dedicata al ruolo delle Centovalli durante il secondo conflitto mondiale. La conferenza, dal titolo “Le Centovalli nella Seconda guerra mondiale (1939–1945)”, sarà tenuta dallo storico Raphael Rues, esperto in storia del confine italo-svizzero e fondatore di Insubrica Historica. L’incontro propone un’analisi dettagliata degli eventi militari e geopolitici che interessarono la regione tra il 1939 e il 1945, con particolare attenzione al periodo 1943–1945. La serata sarà introdotta da Mattia Dellagana, curatore del Museo Centovalli e Pedemonte e del Museo Onsernonese, che inquadrerà brevemente il contesto storico locale di questo importante periodo. Durante la presentazione verranno approfonditi diversi aspetti di questo complesso periodo storico. Si analizzerà la presenza militare italo‑svizzera lungo l’area di confine da Intragna a Camedo, esaminando come le due nazioni gestirono questa delicata frontiera. Particolare rilievo sarà dato all’impatto dell’armistizio dell’8 settembre 1943, che trasformò radicalmente gli equilibri nella regione. Le Centovalli assunsero in quegli anni un ruolo cruciale come crocevia per contrabbandieri, partigiani, rifugiati ed ebrei in fuga. La conferenza illustrerà come questo territorio di confine divenne un corridoio vitale per migliaia di persone in cerca di salvezza, tra cui numerosi ebrei che sfuggivano alle persecuzioni nazifasciste. Ampio spazio sarà dedicato alla Repubblica Partigiana dell’Ossola, l’esperienza di autogoverno democratico che per quaranta giorni, nell’autunno del 1944, rappresentò un faro di speranza nella resistenza antifascista in Italia. Verranno analizzati i flussi di rifugiati che attraversarono il confine e il fondamentale ruolo svolto dalla popolazione locale, la cui collaborazione e solidarietà furono determinanti per la salvezza di molte vite umane. Un’occasione per conoscere e riflettere su un capitolo importante della nostra storia locale, quando le Centovalli si trovarono al centro di eventi che hanno segnato il destino dell’Europa intera.