Per celebrare il raggiungimento del traguardo è previsto un concerto-evento al Teatro del Gatto, un ospite illustre e una masterclass
L’Ascona Big Band è stata fondata ad Ascona nel 1985 da un gruppo di appassionati della musica swing, già attivi in una formazione chiamata “Hobby sax”, su un’idea dell’allora direttore artistico, il compianto maestro Robert Farinelli. La Hobby Sax era formata dalla classe dei sassofoni e dalla sezione ritmica. A questa furono aggiunti gli ottoni (la sezione delle trombe e dei tromboni), così da ottenere la formazione tipica della Big Band (5 sassofoni, 4 trombe, 4 tromboni, batteria, chitarra melodica, basso, tastiera e voce).
Il 2025 segna il 40esimo anniversario della band: “Un traguardo straordinario che celebra decenni di musica, incontri e condivisione”, indicano i vertici della formazione. Per l’occasione è stato pianificato un calendario molto ricco che, oltre ai tradizionali appuntamenti, prevede il concerto-evento al Teatro del Gatto di Ascona, sabato 18 ottobre, con inizio alle 20.30. “Sarà un omaggio alla lunga tradizione musicale della band e a tutti coloro che, nel tempo, ne hanno fatto parte. Ospite d’eccezione sarà Stefano Bedetti, virtuoso sassofonista italiano di fama internazionale”. Lo stesso Bedetti animerà pure una masterclass d'improvvisazione jazz, alla quale possono iscriversi tutti i musicisti interessati: si terrà sempre sabato 18 ottobre, dalle 13.30 alle 17.30, nell’aula magna delle Scuole comunali di Ascona. I biglietti per il concerto e per la masterclass sono disponibili su Ticketcorner.
Bedetti, classe 1973, è uno dei più stimati sassofonisti jazz italiani. Autodidatta, inizia a suonare il sax tenore all'età di 14 anni e viene notato a 19 da Giulio Capiozzo, entrando così nel gruppo Area. Nel 2007 pubblica il suo album di debutto da leader, The Bright Side of the Moon, ricevendo ottime critiche e la nominaton agli Italian Jazz Awards. Trasferitosi a New York nel 2009, ha suonato con il quartetto di Billy Hart e formato un trio con Victor Lewis ed Ed Howard. Vanta collaborazioni con nomi del calibro di George Cables, Antonio Sánchez, John Patitucci, Adam Nussbaum e altri.
Tra le iniziative celebrative dell’Ascona Big Band spicca anche la pubblicazione di un libretto commemorativo, che racconta la storia, gli aneddoti e l’evoluzione musicale della formazione. Da segnalare che è stato istituito un comitato organizzativo dedicato ai 40 anni, impegnato nella pianificazione degli eventi e in una campagna di sponsorizzazione della band aperta a enti pubblici, aziende e privati. Per informazioni è possibile visitare il sito internet www.asconabigband.ch oppure la pagina Facebook della formazione.
Robert Farinelli, ha guidato la band fino al 1988. Gli sono succeduti Uliano Sesoldi (1988-1990), Danilo Moccia (1991-1992), Enos Patracchini (1993-2000) e Ivan Lombardi (2001-2015). Dal 2015, la direzione è affidata a Paolo Cervetti; direttore artistico e strumentista in molteplici realtà della Svizzera italiana.
Negli ultimi anni l’orchestra ha compiuto un notevole salto di qualità. L’organico è composto da musicisti amatoriali, impegnati e di buon livello, e da loro colleghi con una solida e certificata formazione, che hanno arricchito l'ensemble portando qualità ed esperienza. Diverse le collaborazioni con vari solisti di spicco quali Glauco Masetti, Pippo Colucci, Marco Castiglioni, Giovanni Di Stefano, Emilio Soana, Rudy Migliardi, Oliviero Giovannoni, Danilo Moccia.
La band si esibisce regolarmente ad Ascona, in altre località ticinesi e in Italia. Nel 2024 ha partecipato a JazzAscona, rassegna nella quale ha ottenuto il prestigioso Premio del pubblico “Audience Award 2024”. È quindi stata invitata anche in occasione di JazzAscona 2025 dove si è esibita lo scorso 29 giugno. L’ampio repertorio comprende una trentina di brani che spaziano dallo swing tradizionale di Duke Ellington, Count Basie e Benny Goodman al be-bop di Miles Davis e Dizzy Gillespie, passando per la bossa nova di Jobim, il funky di Pee Wee Ellis e Jeff Lorber e il latin jazz. La varietà del repertorio e l’impatto sonoro rende l’Ascona Big Band una formazione adatta a un pubblico eterogeneo, dagli appassionati di jazz agli ascoltatori occasionali attratti da altri generi musicali. L’organico attuale, diretto da Cervetti, è composto da Stefano Zaccagni, Loris Gottardi, Paolo Antonini, Maurizio Meggiorini, Leonardo Anzivino, Yuri Cervetti, Mathias Kaltenbach, Massimo Caccia, Rossano Ferrari, Alessio Canino, Samuel Guidi, Mario Scalzi, Nicole Cervetti, Anja Kammereck, Tommaso Virgilio, Federico Candelù, Paolo Calzana, Andrea Palumbo, Giulia Valentini, Olivia Lanvin.