Locarnese

Iniziative sui premi malattia e moltiplicatore, Losone come si muoverà?

Il Centro interpella il Municipio ed esprime l'auspicio che il Comune non aumenti la pressione fiscale sui cittadini per compensare le minori entrate

16 ottobre 2025
|

"L'auspicio è che il moltiplicatore d’imposta non debba venir toccato, per non pesare nuovamente sulle tasche dei nostri cittadini". È l'invito rivolto dal gruppo del Centro al Municipio di Losone in un'interpellanza (primo firmatario Jonathan Raffa) che chiede lumi su come l'esecutivo intenda affrontare le conseguenze delle votazioni cantonali dello scorso 28 settembre che hanno visto l'approvazione delle due iniziative popolari volte a ridurre il peso dei premi di cassa malati per le economie domestiche ticinesi.

"L’esito, accolto con una maggioranza significativa in molti Comuni, tra cui anche Losone con la percentuale del 60%, riflette il malessere crescente della popolazione di fronte ai costi sanitari sempre più elevati e al peso economico che grava in modo sproporzionato sulle famiglie, in particolare quelle a reddito medio e basso – si legge nell'interpellanza –. Questa votazione, tuttavia, ha un risvolto negativo per le finanze a livello cantonale e di conseguenza anche comunale. Per il Cantone, infatti, si parla di una minor entrata di 400 milioni di franchi. Le strategie di rientro da questa minor entrata dalle tassazioni possono essere principalmente legate a riduzioni o soppressioni di servizi e benefici per i cittadini, di investimenti o all'aumento delle imposte cantonali. È quindi necessario comprendere come il Municipio intenda affrontare questa situazione".

Dopo l'auspicio che il Comune non aumenti la pressione fiscale sui cittadini per compensare le minori entrate previste, le domande: "Il Municipio ha già effettuato una valutazione preliminare dell’impatto che le iniziative approvate avranno sulle finanze comunali? In caso affermativo, a quanto ammontano le minori entrate stimate per il Comune di Losone?". E ancora: "Come già fatto da Bellinzona, Lugano e altri comuni ticinesi, il Municipio ha contattato, o ha intenzione di farlo, le autorità cantonali per discutere nello specifico la situazione del nostro comune?". Infine, chiedendo lumi su delle possibili misure concrete per compensare le perdite (compresi "eventuali investimenti o servizi da rivedere o ridimensionare"), la domanda diretta: "State valutando una proposta di aumento del moltiplicatore comunale? In tal caso di quanti punti percentuali?".