Luganese

Dalla Gestione il via libera al Consuntivo del Lac

Il periodo contabile 2022-2023 si chiude con una perdita di 93’500 franchi. Di positivo il grado di autofinanziamento che ha raggiunto il 50,8%

(Ti-Press)
5 febbraio 2025
|

La Commissione della gestione dà luce verde al Consuntivo del Lac per il periodo 2022-2023. L’ente autonomo chiude con una perdita di 93’500 franchi a fronte degli oltre 247mila inizialmente previsti. Un risultato che, seppur negativo, non spaventa in quanto si nota una chiara tendenza positiva nei risultati d’esercizio, come sembra sarà il caso dell’esercizio contabile 2023-2024. Di positivo, invece, si nota il grado di autofinanziamento che ha raggiunto il 50,8%, superiore all’obiettivo stabilito e chiaro segnale del miglioramento avvenuto nella stagione in esame.

Tra gli altri aspetti positivi, per il Lac si è trattato della prima stagione senza ripercussioni dirette della pandemia e, si legge nel rapporto della Gestione, “si è distinta per un’affluenza straordinaria di pubblico, con un record di 66’725 presenze, un incremento dei ricavi (+1,2 milioni di franchi) e un numero significativo di tournée”. L’ente autonomo oggi “ambisce a mantenere un tasso di autofinanziamento di almeno il 43,5%, anche dopo l’integrazione di LuganoMusica, dato che non si può che salutare positivamente soprattutto se confrontato con realtà simili nel contesto svizzero”.

Per quanto riguarda la perdita, nel documento si sottolinea che equivale al riconoscimento del carovita all’interno del 2,5% ai collaboratori a partire dal 1° gennaio 2023 (inclusi oneri sociali). Costo che “non era stato contemplato in fase di allestimento del preventivo, in quanto allora la situazione era incerta”. In conclusione, la Gestione informa di accogliere positivamente anche “il miglioramento nel risultato d’esercizio di oltre 153mila franchi rispetto al preventivo e di quasi 218mila rispetto alla chiusura del precedente periodo contabile”.