laR+ Luganese

Paradiso, autosilo più caro ‘per evitare un uso improprio’

Aumenti sensibili, nell'ordine del 50%, anche se le tariffe restano meno care rispetto a Lugano

L’ingresso dell’autosilo
(Ti-press)
10 marzo 2025
|

Non si può parlare di una stangata, ma chi è abituato a lasciare la macchina nell’autosilo di Paradiso dovrà prepararsi a un esborso maggiore. Il Municipio ha infatti deciso aumenti abbastanza consistenti, nell’ordine del 50% soprattutto per le soste lunghe.

Proprio le tariffe relativamente economiche, almeno rispetto a quelle praticate nella confinante città di Lugano starebbero attirando i pendolari creando un effetto di ‘parcheggio parassitario’.

Interessato dall’ordinanza comunale, attualmente in pubblicazione, è il solo autosilo comunale in Via delle Scuole, sotto la piazza dove si trovano il Municipio e la Sala multiuso. La decisione potrebbe però influenzare anche le tariffe praticate all’autosilo del Palazzo Mantegazza, mentre non vengono toccate le tariffe degli stalli di superficie.

Ecco quanto costerà

Veniamo alle cifre. Nell’autosilo di Paradiso, la prima mezz’ora rimane gratuita, e l’ora di sosta continua a costare un franco. Le tre ore successive (dalla seconda alla quarta ora) passano da un franco a 1,50, mentre dopo la quarta ora (oggi dopo la quinta ora) costano due franchi. Quest’ultima sembra chiaramente una misura anti-pendolari.

Di notte, la tariffa delle prime quattro ore passa da un franco a un franco e 50 l’ora, mentre le ulteriori ore costano un franco l’una. Pure negli abbonamenti c’è un livellamento verso l’alto: il mensile passa da 140 a 150, ritocco contenuto, ma vengono aboliti gli abbonamenti diurno (110 franchi) e notturno (70 franchi).

‘È spesso ingolfato’

Come si spiega questo rincaro? Lo abbiamo chiesto al sindaco di Paradiso Ettore Vismara. «Ci siamo accorti che l’autosilo è spesso ingolfato perché viene intensamente utilizzato per scopi diversi dal venire a Paradiso. Anche con le nuove tariffe il costo resta tutt’altro che eccessivo, anzi, ma vogliamo evitare un uso improprio e favorire le rotazioni». Tradotto: a Paradiso non vogliono più trovarsi l’autosilo pieno delle auto di persone in realtà dirette altrove, probabilmente a Lugano.

Il caro-posteggi in Città

Dove effettivamente le tariffe sono molto superiori. Negli autosili cittadini (Motta, Balestra, Piazza Castello, LAC e parcheggio con barriera Campo Marzio) il posteggio costa praticamente il doppio. Per fare un paio di esempi, una sosta di quattro ore, in tariffa diurna, a Paradiso costerà cinque franchi e mezzo (ora: quattro franchi), a Lugano ben dieci franchi.

Calate le tenebre la situazione si inverte: otto ore di notte a Paradiso costeranno dieci franchi, a Lugano otto franchi, però uscendo entro le 7 di mattina. È chiaro che il problema dell’intasamento, tanto a Paradiso quanto a Lugano, riguarda essenzialmente la fascia diurna. Nel caso di una sosta lunga la tariffa è veramente salata: un giorno in autosilo a Lugano costa 43 franchi, 35,5 a Paradiso con le nuove tariffe. Per quanto riguarda i posteggi di superficie, a Lugano costano un franco all’ora fino a tre ore.

Le zone blu abbondano

Tornando sulle pendici del San Salvatore, bisogna dire che le opportunità di posteggiare l’auto, anche utilizzando il solo disco orario, non mancano, almeno in alcune zone del Comune, per esempio nella parte bassa del lungolago, in via Barzaghi, in via San Salvatore, che poi siano o meno sufficienti è un altro discorso. Arrampicandosi sulla collina, in zone eminentemente residenziali, invece gli stalli a bordo strada si diradano, o almeno sono limitati ad alcuni punti.