laR+ Luganese

Il Mulino Grande di Magliaso verso la riqualifica

Lo storico edificio è al centro di una variante di piano regolatore. Prevista anche la valorizzazione del riale Roggia

Un edificio che non sarà più tutelato
4 marzo 2025
|

Si trova ai margini del nucleo storico di Magliaso, abbandonato a sé stesso. Tuttavia, presto lo storico Mulino Grande potrebbe diventare il centro di un importante progetto di recupero. Il Municipio ha infatti pubblicato una variante del Piano Regolatore Particolareggiato che consentirà la riqualifica della struttura e dei suoi spazi circostanti, garantendo così la conservazione di una preziosa testimonianza storica, “prima che avvenga il suo completo deperimento”. Il documento è consultabile in cancelleria fino al 1° aprile.

Nuovi spazi anche per la popolazione

L’edificio è attualmente tutelato dal vincolo di bene culturale d’interesse locale e non può essere modificato come vorrebbe il proprietario della struttura, simbolo del passato artigianale della zona. Di conseguenza, il Municipio intende rimuovere questo vincolo per consentire il recupero dell’edificio e la realizzazione di quattro appartamenti, ma allo stesso tempo dovrà essere riqualificato “lo spazio libero antistante l’edificio e il giardino sul retro”. Quest’ultimo punto si integrerà con un altro obiettivo del Piano particolareggiato: la riqualifica del riale Roggia.

Il progetto relativo al corso d’acqua che in passato alimentava 24 opifici “si pone l’obiettivo non solo di ripristino e valorizzazione di una testimonianza storica, ovvero l’acqua che alimentava i mulini, bensì anche urbanistico e sociale”. Infatti, spiega il Municipio, si “propone di trasformare l’attuale percorso puramente ‘acquatico’ della Roggia in un luogo fruibile e di incontro, con un insieme di piazzette e camminamenti che possono collegarsi ai percorsi esistenti, potenziandone la rete” e “si propone di creare occasioni e luoghi di incontro per la popolazione”.