Il Comune, assieme all'Acsi e al Dipartimento del territorio mira a incentivare il consumo sostenibile: ridurre, riparare, riutilizzare e riciclare
Inizia quest’anno il progetto che impegna il Comune di Val Mara nel ridurre la produzione di rifiuti direttamente alla fonte, incentivando pratiche di consumo più sostenibili e in linea con i principi dell’economia circolare, riassumibile in quattro parole: ridurre, riparare, riutilizzare e riciclare. L’iniziativa, promossa dall’Associazione consumatrici e consumatori della Svizzera Italiana (Acsi) e sostenuta dal Dipartimento del Territorio, si rivolge ai comuni ticinesi che desiderano avviare un percorso virtuoso per diminuire i rifiuti solidi urbani (Rsu) e implementare strategie eco-responsabili, in armonia con gli obiettivi dell’Agenda 2030.
Il progetto non solo tutela l’ambiente, ma contribuisce anche alla salute pubblica, alla gestione più efficiente delle finanze comunali e, in definitiva, al benessere dei cittadini. Il progetto prevede una serie di conferenze, workshop e campagne di sensibilizzazione che, nel corso di due anni, coinvolgeranno tutti gli attori in attività pratiche e formative. L’obiettivo centrale è quello di sensibilizzare la popolazione sull’impatto ambientale, sociale ed economico causato dai modelli di consumo e produzione attuali, che spesso portano allo spreco di risorse naturali preziose. Parallelamente, si proporranno soluzioni pratiche e concrete per ridurre tali impatti, favorendo un approccio più responsabile e sostenibile nella gestione dei rifiuti.
Il primo evento di questo progetto si terrà domenica 23 marzo 2025 alle 16.30 al Salone parrocchiale di Melano. Oltre alla presentazione dell’Acsi e dell’Ufficio tecnico comunale, il Teatro TAN di Biasca propone lo spettacolo per tutte le età “L’officina della felicità” e gli allievi del secondo ciclo di Scuola elementare presenteranno una canzone che affronta il tema del riciclo, intitolata “L’isola di plastica”.