Luganese

Cinquecentomila franchi da Ersl a sostegno di progetti medio-piccoli

L’Ente regionale per lo sviluppo del Luganese metterà a disposizione la cifra per il 2025 per favorire lo sviluppo economico regionale

Prevista una serata informativa che si terrà mercoledì 7 maggio
(Ti-Press)
10 aprile 2025
|

Sono 500mila i franchi che l’Ente regionale per lo sviluppo del Luganese (Ersl) mette a disposizione per il 2025. La cifra è destinata a sostenere progetti medio-piccoli sul territorio. Queste risorse, si legge in una nota, “sono orientate alla promozione dello sviluppo economico regionale e possono sostenere iniziative di carattere imprenditoriale, per la valorizzazione dei potenziali locali o per il mantenimento dei servizi nelle aree più periferiche”.

Nel 2024, grazie al Fondo di promozione regionale del Luganese (Fprl), l’Ersl ha sostenuto 24 progetti, con contributi per un totale di 493'299 franchi, che hanno preventivato investimenti per poco meno di 3 milioni di franchi, “contribuendo alla realizzazione di iniziative che hanno generato un impatto concreto sul territorio”. Per presentare nei dettagli questa opportunità e offrire una panoramica sugli strumenti a disposizione degli imprenditori nella regione, l’ente, in collaborazione con il servizio cantonale Fondounimpresa, organizza la serata informativa ‘Dall’idea all’impresa: pianifica, finanzia e valuta il tuo progetto’, che si terrà mercoledì 7 maggio alle 18 nella Sala multiuso del Centro Civico di Vezia. Dopo una breve panoramica presentata da parte dell’Ufficio per lo Sviluppo Economico (Use) sulle principali misure adottate dal Canton Ticino per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità, durante l’evento saranno illustrati servizi di accompagnamento per lo sviluppo di idee imprenditoriali offerti da Fondounimpresa, le possibilità di finanziamento proposte dall’Ersl, dall’Aiuto svizzero alla montagna (Berghilfe) e da CFSud. Infine, la Camera di Commercio del Canton Ticino presenterà il rapporto di sostenibilità semplificato, uno strumento a disposizione delle PMI locali per dimostrare, valutare e raccontare l’impatto del proprio operato. La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione sul sito web dell’Ersl, www.ersl.ch, entro il 30 aprile. L’evento si concluderà con un aperitivo offerto, per garantire ai partecipanti la possibilità di confrontarsi direttamente con i relatori e porre domande sui propri progetti.