Luganese

Rinnovo ai vertici della sezione Samaritani di Comano

Nel 2024 i corsi sono stati seguiti da oltre 450 persone. Donati 5’000 franchi a sostegno di Mesolcina, valli Maggia e Bavona colpite dalle alluvioni

Il Comitato del sodalizio di Comano
(Samaritani)
16 maggio 2025
|

Lunedì 12 maggio si è svolta l’assemblea generale ordinaria della sezione Samaritani di Comano durante la quale è stata rinnovata una parte del Comitato. Giulio Clerici è il nuovo presidente, tesoriere e vicepresidente Adrian Baumberger, segretaria Sandra Farinelli, Sara Albisetti nuova responsabile dei materiali ed Elia Messina è stato riconfermato a capo della commissione tecnica. L’assemblea e il Comitato hanno ringraziato calorosamente il presidente uscente Alex Farinelli per la dedizione e l’impegno che ha dedicato alla sezione in questi anni.

L’assemblea ha nominato inoltre due nuovi monitori, Rita Roy e Matteo Lorenzetti, che nel 2024 hanno completato con successo il percorso di formazione.
Quella di Comano è una sezione molto viva, con 12 samaritani attivi e altri in formazione, due monitori e un istruttore, presente sul territorio dei comuni della Collina nord con una vasta offerta di corsi soccorritori per la patente, BLS-AED-SRC, corsi per emergenze pediatriche e altri dedicati, aggiornamenti mensili e picchetti per manifestazioni sportive e non solo. Nel 2024 ai corsi organizzati dalla sezione hanno preso parte più di 450 persone. Gli obiettivi per il futuro saranno quelli di continuare a essere una sezione formatrice, con l’avvio dell'istruzione di altri monitori, diffondere la cultura del soccorso per tutti tramite i corsi, i picchetti e le attività di sensibilizzazione. Inoltre si punterà ad aumentare la visibilità con eventi di vario tipo.

Nel 2024 sono stati donati 5’000 franchi a favore delle comunità colpite dalle alluvioni in Mesolcina e valli Maggia e Bavona, in linea con il motto: “Da 55 anni al servizio della popolazione”, che accompagnerà le attività di quest’anno e l’anniversario verrà sottolineato in settembre con un evento dedicato ai soci, la visita al Centro Paraplegici di Nottwil.