Presentati i risultati 2024: conti in attivo, 24 progetti sostenuti e nuove sinergie tra Comuni per lo sviluppo del Luganese
Contatto con il territorio e continuità. Sono stati questi i concetti chiave emersi durante l’assemblea generale ordinaria dell’Ente Regionale di Sviluppo del Luganese (Ersl). Alla serata, svoltasi alla Locanda della Masseria di Cornaredo, hanno partecipato i delegati dei Comuni del comprensorio – ai quali si aggiunge anche l’Ente turistico Lugano Region –. Per l’occasione sono stati presentati i progetti realizzati nel 2024 e i conti annuali, che si chiudono con un utile d’esercizio.
L’Ersl ha sottolineato come lo scorso anno sia stato segnato dal rinnovo dei Municipi e dalla nomina del nuovo Comitato esecutivo. Per garantire continuità rispetto al lavoro svolto fino a quel momento, l’Ente ha organizzato, lo scorso autunno, un evento di accoglienza per i nuovi membri municipali, con l’intento di promuovere sinergie e una crescita condivisa del territorio. In questo contesto, il presidente Franco Voci ha dichiarato: «Siamo riusciti a garantire continuità e concretezza in un anno di transizione, confermandoci una presenza stabile al fianco dei Comuni e mantenendo lo slancio nello sviluppo regionale. Sono stati infatti raggiunti importanti traguardi, come la messa online del portale ‘LuganeseSport’».
Tra i risultati più significativi ricordati durante l'assemblea, vi è anche il primo anno di attività della piattaforma ‘inRete’, uno strumento creato per incentivare la collaborazione tra i Comuni, che ha già portato all’avvio di progetti. L’Ersl ha inoltre ribadito il proprio impegno a favore del territorio attraverso il Fondo di promozione regionale del Luganese, tramite il quale, nel 2024, sono stati sostenuti 24 progetti. I contributi deliberati ammontano a 493’299 franchi, a fronte di investimenti complessivi previsti per oltre 2,9 milioni. Infine, sono stati approvati i conti, che si chiudono con costi pari a 553’249 franchi e ricavi per 553’760 franchi, con un utile netto di 511 franchi.