Presentato il programma della Festa nazionale. A tenere l'allocuzione sarà il municipale Raoul Ghisletta
È con un ricco programma di eventi aperti alla popolazione che la Città di Lugano festeggerà la Festa nazionale del 1° agosto, un appuntamento da sempre particolarmente sentito dalla cittadinanza e che offre ai visitatori l’opportunità di avvicinarsi alle tradizioni legate a questa ricorrenza.
Il programma della giornata inizierà alle 6, quando i Tamburini Luganesi suoneranno la diana nel centro cittadino. Alle 10.15 le Autorità si ritroveranno davanti a Palazzo Civico in piazza della Riforma e, scortati dal Corpo dei Volontari Luganesi, raggiungeranno a piedi piazza Indipendenza, dove, alle 10.30, verrà posata la corona di alloro all’obelisco dell’Indipendenza quale omaggio alla storia luganese. Si tornerà quindi nel patio di Palazzo Civico per il concerto della Filarmonica di Castagnola alle 11. Il ritrovo serale di autorità e associazioni cittadine è fissato alle 20.30 in via Nassa da dove, 15 minuti più tardi, il corteo si muoverà in direzione di piazza della Riforma passando per piazza Battaglini, Riva Vela, Rivetta Tell, via Canova e piazza Manzoni. Il corteo sarà aperto da alcuni agenti della Polizia comunale e della Polizia cantonale, seguiti dal Corpo dei Volontari Luganesi, dalle autorità e dagli ospiti del Municipio di Lugano, dagli enti e dalle società cittadine. L'allocuzione sarà pronunciata alle 21.15 dal municipale Raoul Ghisletta e sarà seguita dal concerto della Civica Filarmonica di Lugano.
Il grande spettacolo pirotecnico illuminerà il golfo di Lugano a partire dalle 22.30 e sarà dedicato al tema ‘Scintille di gioia’. La Città fa sapere che “la ditta ticinese incaricata dello show, La Pirotecnica Sagl, si impegna di continuo per limitare l’impatto ambientale e i rumori dei propri spettacoli. Il materiale utilizzato per le bombe pirotecniche è fatto di carta di riso o carta normale biodegradabile al 100%, come pure la plastica per la copertura”. L’animazione musicale della serata è affidata alla Lüganiga band la quale, oltre a chiudere il corteo serale, si esibirà in piazza Manzoni alle 18 e al termine dello spettacolo pirotecnico. In caso di caso di condizioni meteo avverse, lo spettacolo sarà rinviato al giorno seguente e il programma della manifestazione potrebbe subire cambiamenti.
Per consentire lo svolgimento delle manifestazioni, il lungolago resterà chiuso dalle 18 di venerdì 1° agosto alla 1.20 di sabato 2 agosto tra la rotonda del Lac e piazza Castello. La Polizia fa sapere che negli stessi orari è prevista la chiusura di via Magatti, via Albrizzi, via della Posta e via Nizzola e raccomanda l'uso dei mezzi pubblici. Per informazioni sulle disponibilità delle aree di parcheggio consultare il sito www.lugano.ch/vivere-lugano/muoversi-lugano/posteggi.html.