Luganese

Bike sharing: meno bici, meno costi e ‘più qualità’

Nell'ambito del rinnovo della rete di Lugano entro metà agosto tutte le due ruote e le stazioni esistenti saranno completamente sostituite

Il servizio si rinnova e ci saranno meno bici abbandonate in giro
(Ti-Press)
5 agosto 2025
|

Bike sharing a Lugano: aumentano di 35 le postazioni, crescono le movimentazioni (che hanno raggiunto quota 300mila l’anno scorso) ma diminuisce il numero di biciclette a disposizione (da 225 a 140). A spiegare l’apparente contraddizione della nota stampa diffusa oggi è Filippo Lombardi, titolare del Dicastero sviluppo territoriale: «La quantità è appropriata ed equilibrata perché è quella che effettivamente ci serve, sulla base delle esperienze degli ultimi anni, per evitare di avere troppe biciclette in giro che vengono maltrattate. Si tratta di un’ottimizzazione della quantità con un miglioramento della qualità». Il bike sharing permane un tassello importante per promuovere la mobilità lenta in ambito urbano, contribuendo a uno stile di vita più sostenibile e a una città più accessibile per tutti.

Cala da 99 a 69 il prezzo dell’abbonamento

Entro metà agosto tutte le biciclette e le stazioni esistenti saranno sostituite. Tra le principali novità vantaggiose per l’utenza, c’è il costo dell’abbonamento annuale che sarà ridotto da 99 a 69 franchi, grazie a costi di gestione inferiori. Poi, come detto, verranno introdotte nuove postazioni “light”. Oltre alle stazioni classiche, sarà possibile parcheggiare le bici del bike sharing anche negli archetti pubblici, che sono destinati alle due ruote private, contrassegnati da un apposito adesivo. Il totale dei mezzi a disposizione sono 140, di cui 92 e-bike e 48 bici muscolari. Questo nonostante il servizio – attivato nel 2010 – abbia registrato una crescita costante: solo nel 2024 sono state registrate oltre 320’000 movimentazioni, a conferma dell’uso diffuso da parte di residenti e visitatori. L’evoluzione del servizio, si legge nel comunicato, si inserisce nel contesto della fusione tra Publibike e Velospot, avvenuta nel 2022, che ha dato vita alla più grande rete di bike sharing interconnessa della Svizzera.