Presentate le manifestazioni di Culture Ticino Network, che quest’anno festeggia i dieci anni del Villaggio della pace
“Oggi più che mai, in un periodo storico martoriato dalla violenza e da più di 60 guerre in tutto il mondo, va diffuso a tutti i livelli della società un messaggio forte e chiaro di pace”. Lo ha detto Margherita Maffeis, presidente dell’Associazione Culture Ticino Network, presentando la fitta agenda di appuntamenti tra Svizzera e Italia dal 9 ottobre al 23 novembre. Eventi di vario genere, con un comune denominatore: promuovere la cultura della pace.
Si inizia con l’11esima edizione di ‘In camino per la pace’, passeggiata transfrontaliera che si terrà il 9 ottobre. Alle 9 in piazza Lago a Caslano si riunirà il gruppo svizzero, mentre alle 9.30 in via Zanzi a Lavena quello italiano e i due si congiungeranno sul ponte doganale di Tresa, simbolicamente chiamato ponte della pace, proseguendo verso piazza San Giorgio a Lavena di Ponte Tresa per la parte ufficiale e alle 11 infine nella sala del Consiglio comunale di Tresa. In caso di maltempo, l’evento si terrà dalle 9.30 alle 12.30 alla casa comunale di Tresa. Il 19 ottobre la sala polivalente di Lavena Ponte Tresa ospiterà poi il concerto solidale Uniti per la pace, mentre l’11 novembre si festeggeranno i dieci anni del Villaggio della pace, nell’ambito della 13esima edizione del World Forum per la pace. L’evento si terrà al Palazzo dei congressi di Lugano ed è rivolto agli allievi e agli studenti delle scuole elementari, medie, medio-superiori e professionali. Numerose le associazioni che vi prenderanno parte con undici postazioni interattive.
Due appuntamenti in particolare in evidenza quel giorno: dalle 13.30 alle 15.30 verrà presentato libro ‘Poteri occulti’ dell’ex magistrato Luigi De Magistris, aperto alla popolazione ma su iscrizione. Alle 20 è invece previsto lo spettacolo ‘Insieme per la pace’ con ospiti, tra gli altri, la conduttrice italiana Rosita Celentano, il cantautore ticinese Diamante, la cantante Nina Dimitri, De Magistris, la stilista Miriam Tirinzoni e gli allievi della Scuola di musica e di arti classiche di Mendrisio. I biglietti sono su www.biglietteria.ch. Il 22 novembre ci si sposta poi all’Hotel de la Paix di Lugano: dalle 17 è in programma una tavola rotonda su pace, conflitti e dialogo interreligioso, seguirà poi una cena solidale (su iscrizione, 120 franchi a persona).
L’evento finale è, tradizionalmente, la fiaccolata per la pace e si svolgerà il 23 novembre dal centro città alla cattedrale di Lugano e sarà preceduta alle 18.30, in municipio, dall’affidamento della pianta Hibakujumoku al Liceo Pio XII di Breganzona. Per informazioni su tutti gli eventi: www.generazioninelcuoredellapace.ch.