Luganese

La Festa d'autunno ospita il primo AgriFestival

A Lugano parteciperanno 14 produttori locali al nuovo evento dedicato alla filiera agroalimentare ticinese, evoluzione del celebre “Sapori e Saperi”

L’evento rappresenta un’evoluzione del celebre “Sapori e Saperi”. In immagine l’edizione 2014 a Mendrisio
30 2025
|

Sabato 4 e domenica 5 ottobre si svolgerà a Lugano, lungo Riva Albertolli, la prima edizione dell’AgriFestival, il nuovo evento dedicato alla filiera agroalimentare ticinese, evoluzione del celebre “Sapori e Saperi”. La Sezione dell’agricoltura lo sostiene e promuove poiché permette di valorizzare ulteriormente il settore agroalimentare cantonale. Nato nel 2002, “Sapori e Saperi” è stato per oltre vent’anni l’appuntamento fisso dell’autunno ticinese: una vetrina per i prodotti agroalimentari ticinesi ma anche un’occasione per, da un lato, avvicinare i visitatori ai sapori e ai saperi genuini della nostra terra e, dall’altro, mettere in contatto i consumatori con i produttori locali e le associazioni di categoria.

L’evento è pensato per valorizzare al meglio la filiera agroalimentare del Cantone Ticino. L’AgriFestival si presenta come una vetrina moderna, coinvolgente e autentica delle eccellenze agroalimentari del nostro territorio. La sua natura sarà itinerante: di volta in volta verrà infatti organizzato in luoghi diversi del Cantone, in sinergia con manifestazioni già esistenti. Si svolgerà nell'ambito della Festa d'autunno dalle 10 alle 17. Saranno 14 i produttori locali, in gran parte certificati Ticino regio.garantie, a testimonianza dell’impegno verso la qualità e la tracciabilità del prodotto locale. Saranno inoltre presenti l’Unione Contadini Ticinesi, BioTicino, la Federazione Orto-Frutticola Ticinese, il Centro di Competenze Agroalimentari Ticino, la Federazione Ticinese Produttori Latte, l’Interprofessione della Vite e del Vino Ticinese e GastroTicino. i.