Lievita il costo totale del progetto inserito nel più ampio disegno del ‘Raggio Verde’, che collega il nuovo quartiere di Cornaredo al lago

Prende corpo, almeno sulla carta, la cosiddetta Piazza sul fiume che fungerà da collegamento tra il Cassarate e il parco retrostante sviluppato lungo il riale Ligaino, che verrà anch’esso rinaturato. Il progetto si inserisce nel più ampio disegno del “Raggio Verde”, che collega il nuovo quartiere di Cornaredo al lago. Questo è uno dei tasselli principali del progetto che interessa il comparto tra il Piano Stampa e Cornaredo.
L’investimento è di circa 13,8 milioni di franchi, mentre l’opera è finanziata per l’83% da sussidi cantonali e federali. La quota residua, pari a circa 3 milioni di franchi, è a carico del CVC, che ha assunto la committenza dell’intervento nell’ambito di un piano finanziario già approvato dai consorziati. La significativa percentuale di sussidio, in particolare la parte federale, evidenzia l’importanza dell’intervento per la sicurezza idraulica e ambientale. Non è da meno l’altro aspetto dell’iniziativa che mira a una valorizzazione fruitiva e paesaggistica dell’area. Oltre alle opere di sicurezza idraulica, il progetto prevede la creazione di un parco lineare lungo il corso d’acqua, con percorsi pedonali e ciclabili, spazi di sosta e aree per lo svago. Rispetto alla rinaturazione che dà l’accessibilità pubblica al corso d’acqua, «mi ritrovo 18 anni dopo ad applicare il controprogetto indiretto all'iniziativa popolare Acquaviva che feci passare, come presidente della commissione energia ambiente e territorio del Consiglio degli Stati contro il volere del Consiglio federale», commenta Filippo Lombardi, Capodicastero sviluppo territoriale di Lugano. Con l’investimento leggermente lievitato, sono da aggiungere altri quasi sei milioni di franchi, con i quali si è acquisito il fondo (circa 4,5 milioni), è stata realizzata l’illuminazione della ciclopista e si sono pianificate alcune opere della futura piazza.
Un passo decisivo verso la concretizzazione, si legge nella nota stampa diramata dal Consorzio Valle del Cassarate e golfo di Lugano (Cvc) e dal Municipio, infatti, è stato l’acquisto, tramite trattativa privata, da parte della Città, del fondo ex Giorgetti (mappale 908 a Pregassona), dove ha la propria sede il Movimento artistico ticinese (Mat) la scuola di teatro, danza, musical di Mirko D’Urso, che lascerà l'immobile la prossima estate, e non mediante esproprio formale. Questo atto consentirà al Consorzio Valle del Cassarate e golfo di Lugano (CVC), quale committente, di accedere all’area e avviare la fase di progettazione esecutiva. Il mandato è stato affidato al Consorzio Natrix (capofila: Studio d’ingegneria Comal Sa di Lugano, con Oikos Sagl di Bellinzona come consulente ambientale e Land Suisse Sagl come consulente paesaggista). Il team di progetto sarà incaricato di analizzare la situazione attuale e predisporre le procedure d’appalto, con l’obiettivo di avviare il cantiere nell’estate del 2026.