Luganese

Da ex Casa comunale di Maglio di Colla a luogo d'incontro

Inaugurato lo SPIN di Val Colla che arricchisce l'offerta di spazi di socializzazione per cittadini e associazioni nei quartieri di Lugano

All’inaugurazione erano presenti il sindaco di Lugano Michele Foletti e il municipale Raoul Ghisletta
(Ti-Press)
26 novembre 2025
|

Dopo lo SPIN di Castagnola, la Città di Lugano prosegue nella consegna di nuovi spazi di quartiere per la popolazione. L’apertura della struttura di Val Colla, realizzata nell’ex Casa comunale di Maglio di Colla, aggiunge un altro luogo d'incontro e di socializzazione all’offerta per cittadini e associazioni, con l’obiettivo di mettere a disposizione ambienti moderni, accessibili e in linea con le esigenze della comunità. Finora sono già stati completati i lavori agli SPIN di Casa Rossa Pregassona, Breganzona, Castagnola e Pazzallo – quest’ultimo verrà inaugurato a inizio 2026 –. I prossimi interesseranno Sonvico, Loreto e Gandria. L’edificio è stato oggetto di interventi di valorizzazione con un investimento complessivo di 190’000 franchi.

I lavori sono stati coordinati dalla Divisione gestione e manutenzione immobili, sotto la responsabilità di Guido Del Vecchio e sono stati affidati allo studio Marzio Giorgetti Architetti S. Al piano terra è stato ristrutturato l’ex studio medico, da tempo inutilizzato, ed è stato trasformato nella nuova sede dell’Associazione genitori Val Colla. Al primo piano è stata creata un’ampia area polivalente e tre sale multiuso, mentre l’ex cancelleria è stata trasformata in una sala polivalente, mentre tre locali esistenti sono stati uniti per ottenere un grande spazio destinato a incontri, mostre, eventi e momenti di socialità. Invece, l’ex sala del Consiglio comunale è stata rinnovata per migliorarne la fruibilità. Inoltre, è stata realizzata una cucina moderna e funzionale, posta in un locale dedicato e collegata alle tre sale. Le prenotazioni per l’utilizzo dello SPIN di Val Colla saranno possibili dal 2 gennaio 2026, contattando la Gestione immobili della Città di Lugano allo 058 866 67 60 o scrivendo a gestione.immobili@lugano.ch, i nuovi spazi saranno integrati nella piattaforma luganoeventi.ch, insieme alle sale già disponibili.