Il 23 maggio ci saranno una giornata per le scuole e la parte ufficiale. Il 24 e 25 si potranno approfondire le professioni legate al mondo del verde
Il Centro professionale del verde e l'Azienda agraria cantonale di Mezzana celebrano i 110 anni di esistenza con un ricco programma di festeggiamenti. Dopo la parte ufficiale di venerdì 23 maggio, sabato 24 e domenica 25 maggio verranno aperte le porte e, in collaborazione con le associazioni, saranno presentate le attività che contraddistinguono le professioni del verde. L’iniziativa è sostenuta da Millestrade, dalla Città dei mestieri della Svizzera italiana e dalla Sezione dell’agricoltura.
Il settore del verde sta vivendo un periodo florido e Mezzana è il punto di riferimento per molte e molti giovani alla ricerca di una formazione agricola, selvicolturale oppure botanica. Non solo il lavoro a contatto con la natura e con gli animali attrae ragazze e ragazzi di scuola media, ma attrae anche la transizione tecnologica che rende queste professioni sempre più accessibili e interessanti. Venerdì 23 maggio, otto classi delle scuole elementari di Balerna e Chiasso potranno cimentarsi in alcune attività di allevamento, casearia, apicoltura, botanica e forestale. Lo stesso giorno ci saranno conferenze per le allieve e gli allievi e per le professioniste e i professionisti nell’ambito delle nuove tecnologie e della fitoprotezione. In serata, la cerimonia ufficiale (su invito) ospiterà gli interventi del consigliere federale Ignazio Cassis (capo del Dipartimento federale degli affari esteri), della consigliera di Stato Marina Carobbio Guscetti (direttrice del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport), del consigliere di Stato Christian Vitta (direttore del Dipartimento delle finanze e dell’economia), di Daniele Maffei (direttore dell’Azienda agraria cantonale) e di Michele Fürst (direttore del Centro professionale del verde).
Grazie alle porte aperte di sabato 24 e domenica 25 maggio ci sarà l’opportunità di approfondire le professioni legate al mondo del verde. Sarà possibile osservare e dialogare con apprendiste e apprendisti agricoltori, giardinieri, selvicoltori, orticoltori e fioristi che si cimenteranno in attività tipiche della loro professione. Saranno presenti anche le due squadre ticinesi di giardinieri paesaggisti selezionate per gli SwissSkills 2025, che si terranno in settembre a Berna. Collabora anche la Scuola specializzata superiore alberghiera e del turismo di Bellinzona. Tutti i dettagli sul sito www.mezzana.ch/cpv/porte-aperte-mezzana-2025/.