L'Otr è stata classificata come Swisstainable Destination di livello 1 – committed da parte della Federazione svizzera del turismo
L'Organizzazione turistica regionale del Mendrisiotto e Basso Ceresio è la prima regione turistica ticinese a essere classificata come Swisstainable Destination di livello 1 – committed da parte della Federazione svizzera del turismo. I punti di forza che hanno permesso di ottenere questo riconoscimento sono il lavoro di armonizzazione di natura, cultura, popolazione locale, vino e gastronomia, attività sportive e ricreative unitamente alla promozione dello sviluppo sostenibile della regione insieme ai partner locali. “Essere certificati come destinazione sostenibile significa, prima di tutto, avere raggiunto un obiettivo che ci permette di rendere visibile al pubblico il nostro impegno per la sostenibilità – spiega la direttrice Nadia Fontana-Lupi –. Rappresenta nel contempo anche un punto di partenza e una responsabilità che intendiamo condividere con tutti i partner della regione per potere migliorare ulteriormente e presentare una regione turistica sempre più attenta all’ambiente, alle comunità locali e al patrimonio che ci caratterizza”.
Come indicato nel suo dossier di candidatura, nei prossimi anni l'Otr desidera focalizzarsi maggiormente sullo sviluppo di nuove offerte turistiche nella natura, sulla digitalizzazione del materiale informativo, sulla scelta di partner locali prestando attenzione a stagionalità/regionalità/distanze brevi e sull’ampliamento delle informazioni sull’accessibilità di luoghi e strutture turistiche. L'Otr desidera inoltre rafforzare il coordinamento strategico a livello regionale attraverso la costituzione di un tavolo regionale permanente sul tema della sostenibilità insieme all’Ente Regionale per lo Sviluppo del Mendrisiotto e Basso Ceresio per favorire concretamente la collaborazione tra turismo, economia regionale, enti pubblici e cittadini.
La classificazione ottenuta segna del resto “l’inizio di una nuova fase che l'Otr intende costruire e condividere con i propri partner per rendere la nostra regione sempre più sostenibile, accogliente e inclusiva”.