La struttura, danneggiata dall'ondata di maltempo dell'estate 2021, è stata ricostruita ed è di nuovo percorribile
Il ponte sulla Breggia in Valle della Crotta è stato riaperto. Trascinato via e danneggiato in modo irrimediabile in occasione dell'ondata di maltempo dell'agosto 2021, il collegamento pedonale che storicamente unisce la valle è stato ripristinato grazie a un lavoro di squadra, al generoso sostegno finanziario del Comitato della Sagra della castagna di Bruzella e al contributo cantonale per i danni della natura. La ricostruzione, coordinata dall'Organizzazione turistica regionale del Mendrisiotto e Basso Ceresio, d'intesa con le autorità e i partner locali, non solo ha permesso di riconsegnare la struttura – rendendola di nuovo percorribile –, ma ha altresì reso possibile l'accesso all'intera rete dei sentieri della Valle della Crotta, a vantaggio anche della fruizione turistica del territorio.
“La solidarietà concreta dimostrata dalla comunità locale – ha commentato Martino Cattaneo, responsabile della rete escursionistica regionale ufficiale – ha permesso di restituire alla popolazione e agli escursionisti un collegamento prezioso all’interno della nostra rete sentieristica. È un esempio virtuoso di come iniziative locali possano contribuire attivamente alla tutela e alla valorizzazione del nostro territorio”.
Oltre al ponte che attraversa il fiume Bregga, l'Otr fa sapere che pure il sentiero Nadigh-Roncapiano, oggetto di recente di interventi di ricostruzione, è nuovamente accessibile. Per l'itinerario Scudellate-Alpe Sella occorrerà attendere, invece, un altro po’: i lavori di sistemazione sono previsti nel corso del mese di agosto. Sul posto interverrà la squadra sentieri, coadiuvata dagli apprendisti della ditta Jabil di Mezzovico, che svolgeranno un ‘camp’ di una settimana nel Mendrisiotto.