Ticino

La Sezione forestale cantonale ha un nuovo responsabile: Andrea Pedrazzini

Oggi la nomina da parte del Consiglio di Stato. Subentrerà a Roland David

Andrea Pedrazzini
(Ti-Press)
14 maggio 2025
|

Andrea Pedrazzini è il nuovo capo della Sezione forestale cantonale. Lo ha nominato oggi il Consiglio di Stato: Pedrazzini subentrerà a fine agosto a Roland David, che ricopre la funzione dal giugno 2008.

Pedrazzini, spiega il governo in una nota, sarà chiamato a promuovere “una gestione integrata e sostenibile del bosco ticinese, valorizzandone tutte le funzioni”. Sarà inoltre responsabile della gestione complessiva dei pericoli naturali, nonché della direzione e del coordinamento delle attività della Sezione forestale, con particolare attenzione alla gestione del personale. Un altro aspetto “fondamentale” del suo mandato sarà l’implementazione del nuovo Piano forestale cantonale (sul quale si è da poco conclusa la consultazione), d’intesa con la Direzione del Dipartimento del territorio. Tra i compiti “strategici” del nuovo caposezione vi sarà anche “il mantenimento e lo sviluppo” dei rapporti con gli enti pubblici (comuni, consorzi, patriziati, regioni, associazioni), così come con le autorità federali (Ufficio federale dell’ambiente e Direzione federale delle foreste), gli istituti di ricerca, le università e gli altri Cantoni.

Andrea Pedrazzini ha conseguito nel 2005 il bachelor in geologia all’Università di Losanna, dove ha poi ottenuto nel 2007 anche il Master di ingegnere-geologo. Nel 2012, nello stesso ateneo, ha completato il dottorato in Scienze della Terra. Dal 2007 al 2011 ha lavorato come geologo indipendente a tempo parziale in Ticino e Vallese. Parallelamente ha svolto attività di assistente-ricercatore all’Università di Losanna. Dal 2011 al 2013 ha esercitato la professione di geologo in uno studio di ingegneria romando. Tra il 2013 e il 2017 è stato responsabile dei pericoli naturali e dei boschi di protezione in seno l’Ufficio dell’ambiente del Canton Giura. Dal 2017 è attivo presso la Sezione forestale cantonale, inizialmente come collaboratore scientifico e, dal 2021, quale responsabile del settore geologia.